Il ct degli azzurrini, Devis Mangia, deve rinunciare all bomber dell’Ascoli, Simone Zaza, spazio dunque al tridente tutto corsa e tecnica formato da Lorenzo Insigne, Ciro Immobile e Manolo Gabbiadini.
In porta c’è il novarese Bardi, difesa a quattro con Bianchetti, Donati, Caldirola e Biraghi. Centrocampo a tre con Alessandro Florenzi, Luca Marrone e Fausto Rossi. Per l’under 21 è un ottimo test match in vista degli Europei di categoria del prossimo giugno in Israele.
ITALIA (4-3-1-2): Bardi; Donati, Bianchetti, Caldirola, Biraghi; Florenzi, Rossi, Marrone; Insigne; Immobile, Gabbiadini.
RUSSIA (4-2-3-1): Zabolotnyi; Tcallagov, Chicherin, Burlak, Shchennikov; Kirillov, Petrov; Yakovlev, Bibilov, Cheryshev; Smolov.
A Gijon alle 20:45 si affrontano Spagna e Finlandia, in una sfida che pende tutta in favore dei padroni di casa, nonostante qualche defezione importante. Puyol e Xavi Martinez, entrambi infortunati, non sono nemmeno stati convocati dal ct iberico Del Bosque. Anche Xavi Hernandez è non al top ma sarà in panchina. Casillas è sempre alle prese con la frattura al braccio e così De Gea potrebbe fare il suo debutto in Nazionale.
Per i finnici, mancherà uno degli uomini migliori, l’ex leccese oggi al Rubin Kazan, Alexei Eremenko, mentre ci sarà il fratello Roman. Largo anche al clivense Perperim Hetemaj.
SPAGNA (4-3-3): De Gea; Arbeloa, Sergio Ramos, Piquè, Jordi Alba; Xavi Alonso, Busquets, Fabregas; Iniesta, Pedro, Villa. A disposizione: Victor Valdes, Reina, Azpilicueta, Monreal, Xavi Hernandez, Cazorla, Xavi Garcia, Jesus Navas, Isco, Negredo, Mata, Silva. All. Del Bosque.
FINLANDIA (4-3-2-1): Hradecky; Arkivuo, Toivio, Moisander, Sumusalo; Roman Eremenko, Ring, Sparv; Hetemaj, Hamalainen; Pukki. A disposizione: Joronen, Maenpaa, Raitala, Hurme, Halsti, Ojala, Kolehmainen, Tainio, Riski, Schuller, M.Forsell, P.Forsell, Kuqi. All. Paatelainen.