Andiamo a vedere lo sviluppo della 1ª tappa del circuito mondiale, a Fuzhou, Cina
TORNEO MASCHILE: il World Tour maschile si apre con un grande risultato per i nostri colori: Nicolai-Lupo, coppia regina della nostra nazionale, centrano un ottimo 2° posto, fermati nella finalissima dai fenomenali statunitensi Rosenthal-Dalhausser con il risultato di 2-0. I parziali dei due set recitano 21-18 e 24-22 e questo fa capire quanto i nostri due giovani talenti siano vicini ad una delle coppie più forti dell’attuale circuito mondiale. Grande sorpresa sul gradino più basso del podio: gli austriaci Huber-Seidl, partiti come ultima testa di serie nel tabellone (ovvero dalla posizione 32), conquistano il miglior risultato nella loro carriera nel circuito World Tour, sorprendendo nella finale per il 3° posto i ben più quotati brasiliani Ricardo-Álvaro Filho. La seconda coppia a difendere i nostri colori, rappresentata dai gemelli Ingrosso, riesce a superare i turni di qualificazione, ma la loro rincorsa si ferma nel girone iniziale del Tabellone principale a causa delle sconfitte con Nicolai-Lupo, Sidorenko-Dyachenko (Kazakistan) e Gavira-García (Spagna). Qui di seguito i risultati dai quarti di finale alla finalissima, con tra parentesi la nazionalità e il numero di testa di serie:
Quarti di finale:
Fijalek-Prudel (POL) (7) vs Rosenthal-Dalhausser (USA) (2) 0-2 (16-21, 19-21)
Ricardo-Álvaro Filho (BRA) (14) vs Dollinger-Windscheif (GER) (11) 2-0 (21-17, 21-19)
Pedro-Bruno (BRA) (3) vs Nicolai-Lupo (ITA) (4) 0-2 (21-23, 19-21)
Brouwer-Meeuwsen (NED) (16) vs Huber-Seidl (AUT) (32) 1-2 (21-18, 10-21, 11-15)
Semifinali:
Ricardo-Álvaro Filho (BRA) (14) vs Rosenthal-Dalhausser (USA) (2) 1-2 (21-19, 24-26, 18-20)
Huber-Seidl (AUT) (32) vs Nicolai-Lupo (ITA) (4) 0-2 (16-21, 21-23)
Finale 3°-4° posto:
Huber-Seidl (AUT) (32) vs Ricardo-Álvaro Filho (BRA) (14) 2-0 (21-18, 21-18)
Finale 1°-2° posto:
Nicolai-Lupo (ITA) (4) vs Rosenthal-Dalhausser (USA) (2) 0-2 (18-21, 22-24)
I PIÙ:
-
Rosenthal-Dalhausser al loro primo World Tour insieme dimostrano di poter essere una coppia devastante. Rosenthal offre solidità nella fase di cambio-palla mentre Dalhausser non sembra aver sofferto lo spostamento da sinistra (dove aveva sempre giocato in coppia con Rogers) a destra, confermando le sue ottime doti nel fondamentale del palleggio.
-
Nicolai-Lupo disputano un grande torneo ed eguagliano il loro miglior risultato nel circuito mondiale. Di questo passo l’oro potrebbe arrivare presto.
-
Huber-Seidl sono la sorpresa del torneo, riuscendo nell’impresa di battere alcune coppie ben più accreditate come Doherty- Rogers e Gibb-Patterson. Curiosità di vedere una conferma nei prossimi tornei.
I MENO:
-
Wu-WU Jiaxin partivano come testa di serie numero 1 nel torneo di casa ma non hanno vinto nemmeno un set uscendo subito di scena dopo le prime 3 partite. Le aspettative erano ben altre.
-
Smedins J.-Samoilovs alla loro prima uscita internazionale insieme faticano e non vanno oltre il 17° posto finale. Coppia interessante ma futuro ancora tutto da scrivere insieme.
-
Brink-Fuchs terminano il torneo al 17° posto. Il campione olimpico in carica Julius Brink deve ancora trovare la sintonia con il nuovo socio. Aspettiamo col proseguire delle settimane sicuri miglioramenti.
TORNEO FEMMINILE: sono le padroni di casa Xue-Zhang Xi a trionfare nel torneo femminile. Un percorso netto quello delle cinesi, accreditate come favorite e numero 1 del Tabellone principale, che vincono tutte le partite senza perdere nemmeno un set. I parziali della finale contro le spagnole Liliana-Baquerizo (21-14, 21-10) parlano chiaro, uno strapotere dall’inizio alla fine. Ottimo bronzo per le tedesche Holtwick-Semmler che riescono nell’impresa di eliminare Ross-Kessy nei quarti di finale. Per quanto riguarda le coppie italiane, ottimo 5° posto per Cicolari-Menegatti, fermate solo dalle sorprendenti Liliana-Baquerizo in un quarto di finale tirato. Buono comunque il torneo per le nostre giocatrici che si confermano ai vertici da ormai più di un anno. L’altra coppia a difendere la bandiera italiana era composta da Gioria-Giombini, che dopo essere entrate nel Tabellone Principale tramite le Qualifiche non riescono a compiere il miracolo, chiudendo il torneo al 25° posto. Qui di seguito i risultati dai quarti di finale alla finalissima, con tra parentesi la nazionalità e il numero di testa di serie:
Quarti di finale:
Antonelli-Agatha (BRA) (7) vs van Gestel-Meppelink (NED) (10) 1-2 (21-17, 19-21, 11-15)
Cicolari-Menegatti (ITA) (3) vs Liliana-Baquerizo (ESP) (11) 1-2 (21-19, 15-21, 12-15)
Holtwick-Semmler (GER) (5) vs Ross-Kessy (USA) (4) 2-1 (21-15, 23-25, 15-13)
Xue-Zhang Xi (CHN) (1) vs Lili-Seixas BRA (12) 2-0 (27-25, 21-17)
Semifinali:
Liliana-Baquerizo (ESP) (11) vs van Gestel-Meppelink (NED) (10) 2-0 (21-14, 21-18)
Xue-Zhang Xi (CHN) (1) vs Holtwick-Semmler (GER) (5) 2-0 (21-15, 21-14)
Finale 3°-4° posto:
Holtwick-Semmler (GER) (5) vs van Gestel-Meppelink (NED) (10) 2-0 (21-17, 21-18)
Finale 1°-2° posto:
Xue-Zhang Xi (CHN) (1) vs Liliana-Baquerizo (ESP) (11) 2-0 (21-14, 21-10)
I PIÙ:
-
Xue-Zhang Xi non si limitano a vincere, il loro è un vero e proprio trionfo. Confermano di essere presenti per la lotta al podio in ogni torneo.
-
Liliana-Baquerizo sono state la sorpresa del torneo anche se in finale non sono riuscite a impegnare la coppia cinese ma il 2° posto rimane un ottimo risultato.
-
Holtwick-Semmler collezionano la sesta medaglia in un torneo FIVB World Tour da quando giocano insieme (2006). Da sottolineare la loro sorprendente vittoria contro Ross-Kessy.
I MENO:
-
Maria Clara-Carol incredibilmente non riescono ad entrare nel Tabellone Principale. Le brasiliane sapranno sicuramente rifarsi nei prossimi week-end.
-
Ross-Kessy guadagnano un 5° posto di buon valore ma potevano puntare più in alto.
-
Il Brasile, storicamente dominatore, non riesce a inserire nemmeno una coppia tra le prime 4. Attendiamo la loro pronta reazione.