F1, GP Cina: doppietta Mercedes, primo podio Ferrari

F1, GP Cina: doppietta Mercedes, primo podio Ferrari

hamilton win

Allo start Hamilton già scappa via mentre è bagarre alle sue spalle con un contatto Alonso-Massa ed un altro tocco fra Rosberg e Hulkenberg. Il ferrarista tiene bene e cerca più volte l’attacco a Sebastian Vettel, ormai non più il cannibale delle ultime quattro stagioni. Intanto al 7° giro si ritira Adrian Sutil su Sauber ed il degrado delle gomme comincia a farsi sentire: alla tornata numero 11 vanno ai box Massa e Raikkonen: per il brasiliano problemi su problemi al pit stop: prima non si trovano le gomme, poi un meccanico le avvita malissimo, come conseguenza Felipe vede irrimediabilmente rovinata la propria corsa finendo nelle retrovie. Al 12° giro rientra pure Alonso che monta le Medium, seguito ed imitato poco dopo dalla Mercedes di Rosberg e dalle Red Bull di Ricciardo e Vettel. Giro 17, sosta pure per Hamilton, protagonista poco prima di un lungo.

Al 20° giro la classifica recita: Hamilton, Alonso, Vettel, Rosberg, Ricciardo, Hulkenberg, Bottas, Raikkonen, Grosjean, Perez. GP Cina assolutamente anonimo per le McLaren, tra i migliori c’è Grosjean. Che duello al giro 22 fra Rosberg e Vettel: i due fanno a sportellate per parecchi secondi, alla fine il figlio di Keke conserva la posizione e mette la sue Mercedes definitivamente avanti. Ma Rosberg sembra patire la superiorità del compagno di scuderia Hamilton. Clamoroso poi quanto accaduto al 25° giro, con la Red Bull che ordina a Vettel di far passare il compagno Ricciardo: il tedesco risponde per le rime: “Dovrà sorpassarmi lui in pista”. Poco dopo però avviene l’avvicendamento.

A metà gara è questo l’ordine: Hamilton, Alonso, Rosberg, Ricciardo, Vettel, Hulkenberg, Bottas, Raikkonen, Perez, Grosjean, con la Ferrari in zona punti. Grosjean, finora autore di un’ottima corsa, è costretto purtroppo al ritiro, Kvist sale in decima posizione. Altre soste importanti fra il 33° ed il 39° giro, vanno in pit lane nell’ordine Vettel, Rosberg, Ricciardo e Hamilton. Proprio Rosberg minaccia la seconda posizione di Alonso dopo una inarrestabile rimonta, sorpassandolo nel 42° giro. Lo spagnolo cerca comunque di difendere quello che potrebbe essere il primo podio stagionale della Ferrari, guardandosi dall’assalto di Ricciardo, e negli ultimi 10 giri mette in serie numerosi top lap che alla fine lo portano a tagliare il traguardo terzo, dietro a Hamilton e Rsoberg: per la Mercedes è la terza doppietta consecutiva. Per il nuovo Team Principal Ferrari, Marco Mattiacci, è decisamente un buon esordio visto l’inizio di stagione poco esaltante della Rossa.

A breve ordine di arrivo con i tempi e le classifiche piloti e costruttori.

GP CINA ORDINE DI ARRIVO E TEMPI

gp cina

 

CLASSIFICA PILOTI

Nico ROSBERG (Mercedes) 61 punti
Lewis HAMILTON (Mercedes) 50
Nico HULKENBERG (Force India) 28
Fernando ALONSO (Ferrari) 26
Janson BUTTON (McLaren) 23
Sebastian VETTEL (Red Bull) 23
Kevin MAGNUSSEN (McLaren) 20
Valtteri BOTTAS (WILLIAMS) 18
Sergio PEREZ (Force India) 16
Raniel RICCIARDO (Red Bull) 12
Felipe MASSA (Williams) 12
Kimi RAIKKONEN (Ferrari) 7
Jean-Eric VERGNE (Toro Rosso) 4
Daniil KVYAT (TORO ROSSO) 3

CLASSIFICA COSTRUTTORI

Mercedes 111 punti
Force India 44
McLaren 43
Red Bull 35
Ferrari 33
Williams 30
Toro Rosso 7