Brasile 2014, gruppo H: Corea del Sud, senza Park Ji Sung si punta sui giovani

Eduardo Barone
10/06/2014

Brasile 2014, gruppo H: Corea del Sud, senza Park Ji Sung si punta sui giovani

South Korea's Park Chu-Young (C) celebra

Rivoluzione coreana. Sotto una forma pacifica e calcistica è quella che ha voluto fare Hong Myungbo, ex gloria del calcio sudcoreano e ora allenatore delle Tigri asiatiche, smantellando la rosa dei mondiali passati e portando molti giovani in rampa di lancio. In questa nona partecipazione al mondiale la Corea del Sud si presenta quindi con un volto ringiovanito ma sempre audace come nelle le passate spedizioni (terzo posto nel mondiale 2002 e ottime prestazioni nel 2006 e 2010). L’unica nota dolente è Park Ji Sung, l’ex calciatore del Manchester United che si è ritirato e quindi non parteciperà a questi mondiali brasiliani.

CONVOCATI

Portieri: Jung Sungryong (Suwon Bluewings), Kim Seunggyu (Ulsan Hyundai), Lee Bumyoung (Busan IPark).

Difensori: Hong Jeongho (Augsburg), Hwang Seoho (Sanfrecce Hiroshima), Kim Changsoo (Kashiwa Reysol), Kim Jinsoo (Albirex Niigata), Kim Younggwon (Guangzhou Evergrande), Kwak Taehwi (Al Hilal), Lee Yong (Ulsan Hyundai), Yun Sukyoung (Queens Park Rangers).

Centrocampisti: Ha Daesung (Beijing Guoan), Han Kookyoung (Kashiwa Reysol), Ji Dongwon (Augsburg), Ki Sungyueng (Sunderland), Kim Bokyung (Cardiff City), Lee Chungyong (Bolton Wanderers), Park Jongwoo (Guangzhou R&F).

Attaccanti: Kim Shinwook (Ulsan Hyundai), Koo Jacheol (Mainz), Lee Keunho (Sangju Sangmu), Park Chuyoung (Watford), Son Heungmin (Bayer Leverkusen).

MODULO E TIPO DI GIOCO- La formazione sudcoreana gioca con un 4-5-1 molto agile e flessibile. Hong Myungbo può contare su giocatori veloci e rapidi negli inserimenti. E’ un gioco che ovviamente predilige corsa e quantità alla qualità, essendoci più elementi di queste caratteristiche.

GIOCATORI CHIAVE- L’assenza di un pilastro della nazionale come Park Ji Sung ovviamente si farà sentire, ma la squadra di Hong Myungbo può contare di altri giocatori solidi e già affermati. Park Chu-Young è uno di questi. 58 presenze 25 gol in 9 anni con la maglia biancorossa fanno di lui l’attaccante di peso della spedizione coreana in Brasile. Da non dimenticare è anche  Ki Sungyueng, abile centrocampista del Sunderland in prestito dallo Swansea, un giocatore di esperienza e dalla grande affidabilità.

SORPRESA- Essendo una rosa con molti giovani in rampa di lancio, le possibili rivelazioni non sono poche. Il classe ’92 Son Heung-Min è sicuramente in cima alla lista. Il Bayer Leverkusen, squadra con cui gioca da due anni dopo una buona avventura all’Amburgo, punta molto su di lui. Chi non è proprio una sorpresa in Asia è Kim Shin Wook, 26 anni e fresco capocannoniere della K-League sudcoreana, un attaccante a cui manca solo la conferma in un palcoscenico internazionale. Cosa c’è meglio di una Coppa del Mondo quindi?

PERCORSO DI QUALIFICAZIONE-La Corea del Sud ha raggiunto il secondo posto del suo girone di qualificazione alle spalle dell’Iran, qualificandosi direttamente al mondiale in Brasile.

PERCORSO AL MONDIALE- Il girone H non è uno dei più aspri. Le favorite sono Belgio e Russia, ma si sa che nella storia dei mondiali le Tigri asiatiche hanno spesso e volentieri ribaltato il pronostico.

17 giugno 2014, ore 18

Stadio Mineirao, Belo Horizonte: Belgio-Algeria

18 giugno 2014, ore 00
Arena Pantanal, Cuiabá: Russia-Corea del Sud
22 giugno 2014, ore 18
Stadio Beira-Rio, Porto Alegre: Belgio-Russia
22 giugno 2014, ore 21
Stadio Maracanà, Rio de Janeiro: Corea del Sud-Algeria
26 giugno 2014, ore 22
Stadio Corinthians, San Paolo: Corea del Sud-Belgio
26 giugno 2014, ore 23.40
Arena da Baixada, Coritiba: Algeria-Russia