Serie A 2015/16: ecco il calendario completo

Serie A 2015/16: ecco il calendario completo

serie a

Si alza il sipario sulla Serie A 2015/16 al via il 22 e il 23 agosto con la prima giornata. Dopo aver nelle scorse settimane scoperto i calendari degli altri maggiori campionati europei (Liga, Premier League, Bundesliga e Ligue 1), stasera è stato anche il turno della Serie A italiana con i sorteggi avvenuti a partire dalle 19 direttamente dalla sede di Expo 2015.

PRONTI, PARTENZA, VIA – Si parte dunque il 22 e 23 agosto con i match della prima giornata che vedono sin da subito un incontro di cartello: Fiorentina-Milan. I campioni d’Italia della Juventus esordiranno invece in casa contro l’Udinese, mentre Lazio e Roma affronteranno rispettivamente Bologna in casa e Verona in trasferta. Le neopromosse Carpi e Frosinone saranno battezzate da Torino e Sampdoria in due gare non proprio semplicissime. Derby lombardo tra nerazzurri con protagonisti Atalanta ed Inter, mentre il nuovo Napoli targato Maurizio Sarri sarà di scena al Mapei Stadium dove troverà il sorprendente Sassuolo degli ultimi anni. Chiudono il quadro Palermo-Genoa ed Empoli-Chievo.

Ecco il calendario completo:

1/a giornata (23 agosto – 17 gennaio):

Empoli-Chievo

Fiorentina-Milan

Frosinone-Torino

Hellas Verona-Roma

Inter-Atalanta

Juventus-Udinese

Lazio-Bologna

Palermo-Genoa

Sampdoria-Carpi

Sassuolo-Napoli

2/a giornata (30 agosto – 24  gennaio):

Atalanta-Frosinone

Bologna-Sassuolo

Carpi-Inter

Chievo Verona-Lazio

Genoa-Hellas Verona

Milan-Empoli

Napoli-Sampdoria

Roma-Juventus

Torino-Fiorentina

Udinese-Palermo

3/a giornata (13 settembre – 31 gennaio):

Empoli-Napoli

Fiorentina-Genoa

Frosinone-Roma

Verona-Torino

Inter-Milan

Juventus-Chievo

Lazio-Udinese

Palermo-Carpi

Sampdoria-Bologna

Sassuolo-Atalanta

4/a giornata (20 settembre – 3 febbraio):

Atalanta-Verona

Bologna-Frosinone

Carpi-Fiorentina

Chievo-Inter

Genoa-Juventus

Milan-Palermo

Napoli-Lazio

Roma-Sassuolo

Torino-Sampdoria

Udinese-Empoli

5/a giornata (23 settembre – 7  febbraio):

Carpi-Napoli

Chievo Verona-Torino

Empoli-Atalanta

Fiorentina-Bologna

Inter-Hellas Verona

Juventus-Frosinone

Lazio-Genoa

Palermo-Sassuolo

Sampdoria-Roma

Udinese-Milan

6/a giornata (27 settembre- 14 febbraio):

Atalanta-Sampdoria

Bologna-Udinese

Frosinone-Empoli

Genoa-Milan

Hellas Verona-Lazio

Inter-Fiorentina

Napoli-Juventus

Roma-Carpi

Sassuolo-Chievo Verona

Torino-Palermo

7/a giornata (4 ottobre – 21 febbraio):

Carpi-Torino

Chievo Verona-Hellas Verona

Empoli-Sassuolo

Fiorentina-Atalanta

Juventus-Bologna

Lazio-Frosinone

Milan-Napoli

Palermo-Roma

Sampdoria-Inter

Udinese-Genoa

8/a giornata (18 ottobre – 28 febbraio):

Atalanta-Capri

Bologna-Palermo

Frosinone-Sampdoria

Genoa-Chievo Verona

Hellas Verona-Udinese

Inter-Juventus

Napoli-Fiorentina

Roma-Empoli

Sassuolo-Lazio

Torino-Milan

9/a giornata (25 ottobre – 6 marzo):

Carpi-Bologna

Chievo-Napoli

Empoli-Genoa

Fiorentina-Roma

Juventus-Atalanta

Lazio-Torino

Milan-Sassuolo

Palermo-Inter

Samp-Verona

Udinese-Frosinone

10/a giornata (28 ottobre – 13 marzo):

Atalanta-Lazio

Bologna-Inter

Frosinone-Carpi

Hellas Verona-Fiorentina

Milan-Chievo Verona

Napoli-Palermo

Roma-Udinese

Sampdoria-Empoli

Sassuolo-Juventus

Torino-Genoa

11/a giornata (1 novembre – 20 marzo):

Bologna-Atalanta

Carpi-Hellas Verona

Chievo Verona-Sampdoria

Fiorentina-Frosinone

Genoa-Napoli

Inter-Roma

Juventus-Torino

Palermo-Empoli

Udinese-Sassuolo

12/a giornata (8 novembre – 3 aprile):

Empoli-Juventus

Frosinone-Genoa

Hellas Verona-Bologna

Milan-Atalanta

Napoli-Udinese

Palermo-Chievo Verona

Roma-Lazio

Sampdoria-Fiorentina

Sassuolo-Carpi

Torino-Inter

13/a giornata  (22 novembre – 10 aprile):

Atalanta-Torino

Bologna-Roma

Carpi-Chievo Verona

Fiorentina-Empoli

Genoa-Sassuolo

Hellas Verona-Napoli

Inter-Frosinone

Juventus-Milan

Lazio-Palermo

Udinese-Sampdoria

14/a giornata (29 novembre – 17 aprile):

Chievo Verona-Udinese

Empoli-Lazio

Frosinone-Verona

Genoa-Carpi

Milan-Sampdoria

Napoli-Inter

Palermo-Juventus

Roma-Atalanta

Sassuolo-Fiorentina

Torino-Bologna

15/a giornata (6 dicembre – 20 aprile):

Atalanta-Palermo

Bologna-Napoli

Carpi-Milan

Fiorentina-Udinese

Frosinone-Chievo Verona

Hellas Verona-Empoli

Inter-Genoa

Lazio-Juventus

Sampdoria-Sassuolo

Torino-Roma

16/a giornata (13 dicembre – 24 aprile):

Chievo-Atalanta
Empoli-Carpi
Genoa-Bologna
Juventus-Fiorentina
Lazio-Sampdoria
Milan-Verona
Napoli-Roma
Palermo-Frosinone
Sassuolo-Torino
Udinese-Inter
17/a giornata (20 dicembre – 1 maggio):

Atalanta-Napoli
Bologna-Empoli
Carpi-Juventus
Fiorentina-Chievo
Frosinone-Milan
Verona-Sassuolo
Inter-Lazio
Roma-Genoa
Sampdoria-Palermo
Torino-Udinese
18/a giornata (6 gennaio – 8 maggio):

Chievo-Roma
Empoli-Inter
Genoa-Sampdoria
Juventus-Verona
Lazio-Carpi
Milan-Bologna
Napoli-Torino
Palermo-Fiorentina
Sassuolo-Frosinone
Udinese-Atalanta
19/a giornata (10 gennaio – 15 maggio):

Atalanta-Genoa
Bologna-Chievo
Carpi-Udinese
Fiorentina-Lazio
Frosinone-Napoli
Verona-Palermo
Inter-Sassuolo
Roma-Milan
Sampdoria-Juventus
Torino-Empoli

INFRASETTIMANALI E SOSTE – Di seguito ecco elencate le date dei 5 turni infrasettimanali e delle 6 soste previste durante tutto l’arco della stagione:

I 5 turni infrasettimanali:
mercoledì 23 settembre
mercoledì 28 ottobre
mercoledì 6 gennaio
mercoledì 3 febbraio
mercoledì 20 aprile
Le 6 soste:
domenica 6 settembre (nazionale)
domenica 11 ottobre (nazionale)
domenica 15 novembre (nazionale)
domenica 27 dicembre (natalizia)
domenica 3 gennaio (natalizia)
domenica 27 marzo (nazionale)