International Champions Cup: Milan-Real Madrid 9-10 dcr, la lotteria premia gli spagnoli

Dopo un’infinita lotteria dei rigori il Real Madrid si aggiudica il match contro il Milan: ecco analisi e pagelle dell’incontro valido per la International Champions Cup.
CHIAVE TATTICA – Squadre che partono immediatamente lunghissime, tanto che nei primi 2′ le verticalizzazioni abbondano e quasi sono decisive. I rossoneri propongono un discreto pressing che inevitabilmente mette in difficoltà il centrocampo a 2 di Benitez, mentre in fase d’attacco spingono soprattutto a sinistra con Antonelli e Niang sugli scudi. La squadra di Mihajlovic cerca di non buttare mai il pallone, impostando la manovra con raziocinio e attenzione. Il Real prova ad adeguarsi almeno a livello di aggressività e la gara in vero sembra tutto tranne che un’amichevole: nessuno si risparmia o tira via la gamba, e il tutto favorisce lo spettacolo. Blancos che provano a giocare le carte delle ripartenze e dei calci piazzati, avendo difficoltà ad impostare il gioco, ma il Milan è solidissimo e concede veramente poco ai campioni avversari, con le gambe ancora imballate. Le tematiche del primo tempo si ripresentano nel secondo, nonostante i tanti cambi, le squadre finiscono progressivamente per allargare gli spazi e le occasioni arrivano sia da una parte che dall’altra, con il Milan comunque più pericoloso.
I PROTAGONISTI – Prestazione di livello per Ely, Antonelli e Niang: il primo mostra grande carattere e personalità contendendo benissimo gli attaccanti del Real, giocando spesso d’anticipo. Il secondo sfonda spesso sul binario di sinistra, il terzo conclude sovente ed è il più pericoloso dei rossoneri. Male invece Cerci, oggetto misterioso e quasi avulso dalla manovra. Per il Real Danilo sembra ancora non convincere, Benzema un fantasma.
LA GIOCATA – In una gara senza particolari sbocchi in tal senso scegliamo la bravura di Casilla, prima nel segnare e poi nel parare il rigore nello scontro diretto con Donnarumma.
IL MOMENTO – Le due parate di Casilla su Bacca sono fondamentali per portare il Real Madrid ai rigori: il portiere dei Galacticos mette due pezze sul colombiano ed evita ai suoi una sconfitta prematura. Anche durante i penalties il ragazzo si rivela decisivo, regalando al Real il match.
TABELLINO MILAN-REAL MADRID
FORMAZIONI
MILAN (4-3-1-2): Diego Lopez 6 (75′ Donnarumma 6); De Sciglio 5,5 (75′ Paletta 6,5), Alex 6 (45′ Mexès 6 (93′ Matri s.v.)), Rodrigo Ely 6,5 (45′ Zapata 6), Antonelli 6,5 (75′ Calabria 6); Poli 6 (45′ Mauri 6), De Jong 6, Bertolacci 5,5 (45′ Montolivo 6); Suso 5,5 (45′ Honda 6); Niang 6,5 (45′ Luiz Adriano 5,5), Cerci. 5,5 (45′ Bacca 6,5) All. Mihajlovic
REAL MADRID (4-2-3-1): Keylor Navas 6 (45′ Casilla 7); Danilo 5,5 (71′ Carvajal 6), Varane 6 (45′ Ramos 6), Pepe 5,5 (71′ Nacho 5,5), Arbeloa 6 (71′ Marcelo 6); Modric 6 (45′ Isco 6), Casemiro 6; Lucas Vazquez 5,5 (45′ Jese 6), Bale 5,5 (71′ James Rodriguez 5,5, Cristiano Ronaldo 5,5 (71′ Cheryshev 6); Benzema 5 (45′ Kroos 6,5). All. Benitez
SEQUENZA RIGORI: Rodriguez gol, De Jong gol, Marcelo gol, Matri gol, Casemiro gol, Bacca fuori, Ramos gol, Honda gol, Kroos parato, Luiz Adriano gol, Carvajal gol, Montolivo gol, Nacho gol, Zapata gol, Cheryshev gol, Josè Mauri gol, Isco gol, Calabria gol, Jesè gol, Paletta gol, Casilla gol, Donnarumma parato.