Eurobasket 2015: ai quarti Francia-Lettonia e Spagna-Grecia

Claudio Cafarelli
13/09/2015

Eurobasket 2015: ai quarti Francia-Lettonia e Spagna-Grecia

eurobasket2015

Quest’oggi si sono giocate le prime quattro partite degli ottavi di finale di Eurobasket 2015. Sono Lettonia, Spagna, Grecia e Francia a passare il turno e accedere ai quarti. La prima sorpresa arriva proprio nella prima partita del lotto con la vittoria della Lettonia sulla Slovenia (73-66): i ragazzi di coach Bagatskis hanno cercato più volte il largo ma gli avversari nonostante la scarsa vena al tiro da due riescono a tenere un margine di distacco accettabile fino al quarto periodo quando Berzins infila la tripla del +10.

La squadra del nuovo acquisto di Avellino Blums approfitta delle basse percentuali degli sloveni. Agli ellenici basta uno Spanoulis con le marce basse. Gasol spegne la Polonia. I padroni di casa a valanga contro la Turchia di fronte a un pubblico record: 26.135 spettatori

LETTONIA-SLOVENIA 73-66
Lettonia: Strelnieks 17, Berzins 13, Mejeris, Freimanis, Bertans e Janicenoks 8
Slovenia: Dragic 17, Balazic 9, Blazic 8

Davanti ad un pubblico record, 26.135 spettatori, i padroni di casa della Francia conquistano i quarti di finale battendo la Turchia nonostante un Parker spento e poco incisivo. I transalpini vincono la partita nel secondo quarto, paradossalmente con l’assenza delle stelle, trovando un parziale di 14-0 che sembra chiudere ogni possibilità di rimonta. La Turchia prova a rifarsi sotto nella ripresa ma la Francia, spinta anche da un pubblico straordinario, vola sulle ali dell’entusiasmo vola a +28 e chiude i giochi.

FRANCIA-TURCHIA 76-53
Francia: De Colo 15, Fournier, Lauvergne 12.
Turchia: Ilyasova 14, Dixon 9, Erden, Aldemir 7.

La Grecia è la terza squadra ad accedere ai quarti. Vittoria larghissima contro il Belgio maturata nel secondo tempo grazie all’asse Bourousis-Koufos. La gara è in equilibrio nel primo quarto poi i greci tentano la fuga ma non trovano il ritmo giusto e così Van Rossom riporta sotto i suoi e chiude il divario a soli tre punti. Nel secondo tempo la Grecia prova a scappare e inizia a difendere a dovere raggiungendo prima i +10 e poi dilagando nel quarto periodo con il Belgio che affonda definitivamente anche per la scarsissima percentuale sul tiro da tre (0/6 di parziale)

GRECIA-BELGIO 75-54
Grecia: Bourousis 14, Koufos 13, Printezis, Antetokounmpo 10.
Belgio: Gillet 14, Van Rossom 13, Lojeski 10.

La Spagna viene letteralmente trascinata da Pau Gasol e, nonostante una partita spenta, riesce ad agguantare i quarti grazie alla prestazione stellare del cestista dei Chicago Bulls che realizza 11 punti solo nell’ultimo periodo con 6/7 da tre, 11/14 totale, 7 rimbalzi, 4 assist e un tabellino finale che recita 30 punti. La partita è un testa a testa fin dai primi minuti ma è la Polonia a giocare meglio e nella ripresa sembra poter staccare gli iberici ma Mirotic e Gasol riportano il punteggio in parità fino all’ultimo periodo quando il centro dei Chicago Bulls trascina i suoi ad un parziale di 22-4 e chiude la partita sull’ 80-66

SPAGNA-POLONIA 80-66
Spagna: Gasol 30, Mirotic 15, Llull 12.
Polonia: Kulig 10, Slaughter, Ponitka, Waczynski, Gortat 9.

Quarti di finale

Francia-Lettonia

Spagna-Grecia