Lega A Basket, 7a giornata: Pistoia in vetta. Cedono Milano e Reggio
La 7a giornata della Lega A Basket proietta Pistoia al comando della classifica lasciando attardata Milano, ora nel gruppo delle inseguitrici insieme a Trento e Venezia. L’EA7 incappa nella seconda sconfitta stagionale nell’anticipo del sabato contro una Torino in netta crescita. Ottima partenza dei padroni di casa con la Manital che impone ritmo e pressione inducendo Milano a 8perse ad inizio secondo quarto portando il primo parziale sul +10. La pronta risposta degli uomini di Repesa arriva dalle giocate di Jamel McLean che ne segna 8 con 2 recuperi nel secondo periodo, sopperendo all’assenza sotto al ferro di Macvan. Nella seconda fase di gioco la fatica inizia ad incidere sui quintetti livellando il punteggio sino alle ultime giocate, con la Manital che raggiunge l’ultimo vantaggio dalla lunetta grazie a Ivanov prima di Ian Miller autore di una prestazione eccellente (20pt). Proprio il contributo del prodotto di Charlotte sommato a quelli di Dawkins e del lungo bulgaro, che sfiora la doppia-doppia, regalano i due punti a Torino nonostante le pesanti assenze di White ed Ebi. Le 17 perse per Milano indicano lo sbando di un collettivo ancora acerbo, nettamente provato dalle sfide europee. La capolista GirorgioTesi continua a convincere. Per liquidare la pratica Caserta e mantenere l’imbattibilità casalinga a Pistoia serve un supplementare in una partita altalenante. La prima frazione viene gestita dai padroni di casa che regalano al PalaCarrara il +8 all’intervallo, per subire una ripresa aggressiva della Pasta Reggia con Hunt a dominare nel pitturato (8pt 8rim nel solo 3°quarto) e Siva finalmente decisivo. Coach Esposito applaude ancora il tandem Kirk-Blackshear, stavolta coadiuvato dalla doppia-doppia di Filloy(16pt 10rim). Trento prolunga la striscia positiva e con il terzo successo nelle ultime quattro si mantiene nella parte alta della classifica avendo la meglio su Varese guidando la sfida dalla palla a due all’ultima sirena. Nell’ennesima prestazione corale della Dolomiti Energia prevale il dominio a rimbalzo con 45 e cinque uomini in doppia cifra con Sutton e Baldi Rossi tra i migliori. Sfida avvincente alla Mapooro Arena con Cantù che riprende a vincere dopo le due sfortunate sconfitte consecutive. Parziali intermittenti ad ogni quarto fino all’ultimo colpo di coda dell’Acqua Vitasnella a +13 nell’ultima frazione firmato dall’ennesima performance spettacolare del giovane comasco Awudu Abass (34val. 89%da2 50%da3). Le 19 perse pesano sulla gara di Avellino che non raccoglie punti nonostante l’ottimo contributo di Buva e Green. Il match del PalaFantozzi è una conferma delle ultime uscite stagionali per entrambe le squadre con Cremona che porta a 3 l’imbattibilità a scapito di una Capo d’Orlando che si ferma per la terza volta consecutiva. Anche in questo lo scontro si decide all’ultimo quarto quando la Vanoli scava il solco con l’11-21 di cui 3-15 in 7′ di gioco grazie all’ottima prova corale nella propria metà campo con Deron Washington tra i migliori degli ospiti in virtù della doppia-doppia da 16pt e 11rim. Si combatte anche all’Adriatic Arena fino alla frazione conclusiva con Pesaro che raggiunge il secondo successo stagionale trascinata dalla sontuosa prestazione degli americani costringendo Brindisi ad interrompere il momento positivo con una sconfitta nonostante la prevalenza dell’Enel a rimbalzo. Lo strappo decisivo arriva grazie alle giocate di Christon(24val.) e un McKissic da 80% dall’arco a vanificare la solita prestazione di Kenneth Kadji a dominare l’area con 16rimbalzi. Il posticipo domenicale offre la sfida di vertice tra Venezia e Reggio sofferta, costruita e portata a casa dai lagunari grazie agli strappi decisivi del talento nostrano Tonut (9pt consecutivi nell’ultimo quarto) e dalle giocate di Green e Jackson nelle battute conclusive. La Grissin Bon paga l’imperfezione dal perimetro e la discontinuità degli italiani nonostante un Lavrinovic da 20. L’ultima sfida di giornata spetta ancora a Sassari attesa stavolta all’Unipol Arena dal fanalino di coda Bologna nel posticipo del lunedì.
MANITAL TORINO – EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA MILANO 85-83
Torino: Ivanov 17pt 9rim; Dawkins 23pt 5ass; Miller 20pt
Milano: McLean 23pt 8rim; Gentile 18pt (4/13da2); Simon 13pt (4/6da3)
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – OPENJOBMETIS VARESE 89-63
Trento: Baldi Rossi 13pt 9rim 4ass; Sutton 18pt 8rim; Wright 12pt 4rim; Lockett 12pt 5rim
Varese: Davies 15pt 6rim; Faye 10pt 5rim; Galloway 16pt
ACQUA VITASNELLA CANTù – SIDIGAS AVELLINO 84-82
Cantù: Abass 29pt(8/9da2 4/8da3) 4rim 4rec; Heslip 19pt(5/9da3); Berggren 15pt 6rim
Avellino: Buva18pt 8rim; Green 14pt 5ass 6perse; Veikalas 12pt
GIORGIO TESI GROUP PISTOIA – PASTA REGGIA CASERTA 93-84
Pistoia: Kirk 17pt 9rim; Blackshear 17pt 6rim; Filloy 16pt 10rim; Czyz 16pt 8rim
Caserta: Hunt 18pt 11rim; Siva 21pt 4ass; Downs 11pt; Amoroso 10pt; Cinciarini 10pt
BETALAND CAPO D’ORLANDO – VANOLI CREMONA 65-69
Capo d’Orlando: Laquintana 12pt 6rim; Bowers 11pt 7rim; Oriakhi 4pt 9rim
Cremona: Washington 16pt 11rim; Adegboye 9pt 4rim 4ass;
CONSULTINVEST PESARO – ENEL BRINDISI 75-70
Pesaro: Christon 21pt 4ass; McKissic 16pt 7rim; Lacey 19pt 5rim
Brindisi: Kadji 7pt 16rim; Banks 18pt; Scott 14pt; Gagic 10pt 7rim
UMANA REYER VENEZIA – GRISSIN BON REGGIO EMILIA 87-83
Venezia: Tonut 12pt 3rim; Bramos 11pt 6rim; Owens 16pt 6rim; Goss 14pt
Reggio: Lavrinovic 20pt 8rim; Aradori 12pr 4rim 4rec; Gentile 12pt 5ass; Silins 10pt
MVP 7a Giornata: Awudu Abass 34 val. 29pt 8/9da2 4/8da3 4rim 4rec 1ass
CLASSIFICA: Pistoia12; Trento Milano Venezia 10; Brindisi Sassari Cremona Reggio 8; Caserta Varese Capo d’Orlando 6; Cantù Avellino Pesaro Torino 4; Bologna 2;