Submarino con Soldado pronto alla guerra: Napoli, ecco il Villarreal

Submarino con Soldado pronto alla guerra: Napoli, ecco il Villarreal

Villarreal

L’avversario del Napoli nei sedicesimi di finale di Europa League sarà il Villarreal: ecco una breve scheda di presentazione del submarino amarillo, tra numeri, statistiche e precedenti.

 

L’urna di Nyon ha dispensato fattori sacrileghi nei confronti delle squadra italiane, soprattutto in Champions ma anche in Europa League, perché se Atene piange Sparta di certo non ride. E così, nel pranzo del lunedì andato di traverso, il Napoli di Maurizio Sarri si ritrova nelle profondità del mare per affrontare il sottomarino giallo. I Beatles, però, non sono da scomodare: può il Villarreal impensierire gli azzurri nella corsa verso l’Europa League?

La risposta è senz’altro “si”. Quinto posto nella Liga grazie a 8 vittorie e 3 pareggi in 15 giornate, un attacco che non brilla ma una difesa molto valida, che ha preso gli stessi gol della capolista Barcellona. Reduce dalla vittoria contro un pezzo di passato napoletano, quel Rafa Benitez ora sulla panchina del Real Madrid, il Villarreal non rappresenta una novità europea per i partenopei: già nel 2011 la squadra all’epoca allenata da Mazzarri si ritrovò contro gli spagnoli, che prevalsero nel doppio confronto grazie allo 0-0 del San Paolo e al 2-1 del ritorno al Madrigal. L’anno dopo, in Champions League, rivincita azzurra con doppia vittoria per 2-0 nella fase a gironi. I precedenti parlano dunque di 2 vittorie del Napoli, 1 pareggio e un’affermazione spagnola. Schierata con un 4-4-2 che beneficia però della fantasia dell’ex canterano Jonathan Dos Santos sulla fascia destra, la squadra di Marcelino può contare in attacco su un centravanti navigato come Roberto Soldado e sul temibile giovane Bakambu: i due hanno confezionato la vittoria citata precedentemente contro le Merengues e rappresentano senz’altro gli uomini da tenere d’occhio per la difesa partenopea. Ad attendere il Napoli c’è anche un ex dal dente avvelenato: quel Victor Ruiz bocciato forse troppo presto per via di una retroguardia a tre uomini che non si sposava con il suo modo di giocare. Suoi compagni di reparto i vari Musacchio, Rukavina e l’ex Chievo Jokic.

Se in Liga l’attacco è sembrato girare poco non si può dire lo stesso del rendimento dei giocatori offensivi in Europa League: pur avendo chiuso al secondo posto il suo girone, il Villarreal ha collezionato 12 reti a fronte di 6 gol subiti, possedendo quindi miglior attacco e miglior difesa del gruppo E. Insomma, poteva andare peggio ma anche meglio. Il sottomarino giallo è pronto per la sua prossima missione: servirà il miglior Napoli versione Europa League per frenare le mire espansionistiche di una squadra che, se trascinata dall’entusiasmo, può infastidire e pungere come un top team.