Chiude la penultima miniera di Germania, 1000 minatori allo stadio!

Chiude la penultima miniera di Germania, 1000 minatori allo stadio!

minatori schalke

Serata agrodolce in casa Schalke: i Minatori nell’ultima partita del 2015 della Bundesliga affronteranno l’Hoffenheim. Il match sarà importante per la classifica, che vede la squadra di Huntelaar a quota 24 punti assieme a Mainz e Bayer Leverkusen, ma sarà soprattutto un’occasione per celebrare un evento decisamente importante per l’intera regione.Lo Schalke 04 è infatti una delle squadre più famose della Ruhr, regione tedesca famosa in tutto il mondo per le sue miniere di carbone (assieme allo Schalke la squadra più rappresentativa è il Borussia Dortmund, le due squadre danno vita infatti al derby della Ruhr): una risorsa sempre meno richiesta, tanto da portare alla chiusura di molti centri di escavazione. E’ dagli anni ’20 che i tifosi dello Schalke vengono chiamati Die Knappen, “i minatori” in tedesco antico, dato che molti tifosi e giocatori del club lavoravano nelle miniere di carbone nei dintorni di Gelsenkirchen.

Questo è quello che è successo all’Auguste Victoria, miniera intitolata alla moglie di Guglielmo II: la penultima miniera di Germania ha chiuso i battenti a “causa di forza maggiore”, con un migliaio di dipendenti che hanno visto scivolare via il lavoro di una vita, oltre ad una storica tradizione che ha dato lustro alla Ruhr per centinaia di anni. I minatori sono stati invitati allo stadio di Gelsenkirchen, ad appena 30 chilometri da Marl, sede della miniera, per rendere onore all’evento: nel prepartita una delegazioni si è presentata nel cerchio di centrocampo per ricevere il giusto tributo da parte dell’intera regione. Addio dunque alla penultima miniera di Germania: sono moltissimi gli italiani nella regione, soprattutto sardi emigrati dalle miniere del Sulcis ed andati in terra teutonica a cercare fortuna.