UFFICIALE: Goal Line Technology anche in Champions League ed Euro 2016
L’UEFA dà notizia di due novità: Infantino candidato unanime alla presidenza FIFA e, soprattutto, l’approdo della Goal Line Technology agli Europei e in Champions League.
Due grandissime novità arrivano dalla riunione del Comitato Esecutivo dell’UEFA svoltosi nella giornata di ieri, un paio di notizie che potrebbero cambiare con decisione i prossimi eventi del calcio europeo: è stato infatti deciso che la Goal Line Technology verrà applicata anche ad Euro 2016 e, dal prossimo anno, in Champions League. Inoltre, Gianni Infantino è stato ufficialmente accettato all’unanimità come candidato alla presidenza dell’UEFA senza elezioni interne.
Ecco il comunicato integrale rilasciato proprio dall’UEFA sul suo sito: “Il Comitato Esecutivo dell’UEFA si è riunito ieri per la prima riunione dell’anno nella Casa del Calcio Europeo a Nyon e ha deciso di appoggiare unanimemente la candidatura di Gianni Infantino per le elezioni riguardanti il prossimo presidente FIFA. Il comitato ha deciso che non ci saranno elezioni interne fino a quando gli organi della giustizia sportiva non si occuperanno della sospensione comminata da Michel Platini. Il comitato ha anche approvato l’uso della Goal Line Technology per i prossimi Europei del 2016 in Francia e anche per l’edizione 2016/2017 della UEFA Champions League. Il sistema funzionerà coadiuvato dagli assistenti di linea dell’arbitro che continueranno a monitorare le varie attività nella zona dell’area di rigore”.
Se la decisione su Gianni Infantino era praticamente soltanto da annunciare ed in qualche maniera ufficializzare, quella sulla Goal Line Technology pare piuttosto inattesa: ci si aspettava, infatti, che l’ok per questo tipo di tecnologia nelle competizione europee arrivasse decisamente più in là. Forse, però, la voglia di cambiamento e di recupero di credibilità da parte dell’istituzione calcistica in questione ha fatto la differenza riguardo la celerità del provvedimento. In Italia la Goal Line Technology è stata utilizzata in maniera molto utile quest’anno, in particolare in due occasioni: il rigore di Hamsik in Atalanta-Napoli e il gol su punizione di Pepe in Chievo-Roma, episodi entrambi decisivi per l’andamento delle partite in questione.