Italia, scelti i numeri di maglia: la 10 senza padrone
La marcia di avvicinamento agli Europei di calcio in programma questa estate in Francia continua per la Nazionale italiana guidata da Antonio Conte, che con il campionato in pausa è pronta a scendere in campo per oliare i meccanismi e provare schemi e nuovi calciatori. I test per gli azzurri saranno di grande spicco: il 24 marzo al ‘Friuli’ di Udine contro la Spagna di Vicente Del Bosque campione d’Europa ancora in carica e poi in seguito il 29 sarà la volta della Germania campione del mondo di Joachim Loew nella prestigiosa trasferta di Monaco. Due gare decisamente complicate sulla carta che serviranno a mettere alla prova una squadra ancora in fase di costruzione come testimonia il gran numero di calciatori convocati dal tecnico, probabilmente indeciso su alcuni elementi del gruppo. Intanto dalle parti di Coverciano, oltre al duro lavoro del ct Conte, c’è da segnalare la scelta dei numeri da parte dei convocati.
ITALIA SENZA 10 – La curiosità per gli appassionati di numerologia sarà di certo ricaduta sui classici 1, 5, 7, 9, 10 o 11. Andiamo a scoprire i ‘proprietari’ di questi numeri: nessun dubbio sul numero 1, con Gianluigi Buffon padrone assoluto, mentre il 2 e il 3 finiscono curiosamente sulle spalle di De Silvestri e Antonelli, sicuramente terzini di ruolo ma probabilmente non prime scelte. Il 5 ad Astori mentre la 7 sarà vestita dallo juventino Zaza a differenza della casacca numero 9 pronta per le spalle larghe e forti di Graziano Pellè. Il folletto napoletano Lorenzo Insigne si è fatto carico della 11, mentre ha fatto scalpore di certo l’assenza di un numero 10. L’Italia nella sua storia ha avuto una lunga serie di campioni in grado di sostenere il peso di quella maglia, come dimostra anche il Mondiale del 2006 quando tra i convocati i numeri 10 erano addirittura due: Alex Del Piero e Francesco Totti con la gloriosa maglia affidata al capitano giallorosso. La mancanza di un numero 10 per l’Italia è l’emblema del momento azzurro, priva di particolare talento ed ora orfana anche di Marco Verratti, forse l’unico pronto a sopportare questa responsabilità. Tra i nuovi 14 per Jorginho e 29 a Bernardeschi.
Italia, di seguito l’elenco completo:
1 Gianluigi Buffon, 2 Lorenzo De Silvestri, 3 Luca Antonelli, 4 Matteo Darmian, 5 Davide Astori, 6 Antonio Candreva, 7 Simone Zaza, 8 Thiago Motta, 9 Graziano Pellè, 11 Lorenzo Insigne, 12 Salvatore Sirigu, 13 Andrea Ranocchia, 14 Jorginho, 15 Francesco Acerbi, 16 Marco Parolo, 17 Eder, 18 Riccardo Montolivo, 19 Leonardo Bonucci, 20 Stefano Okaka, 21 Roberto Soriano, 22 Stephan El Shaarawy, 23 Emanuele Giaccherini, 24 Alessandro Florenzi, 25 Daniele Rugani, 27 Mattia Perin, 28 Giacomo Bonaventura, 29 Federico Bernardeschi.