Nike presenta le nuove Mercurial Superfly e Vapor

Micaela Catalano
17/05/2016

Nike presenta le nuove Mercurial Superfly e Vapor

FA16_FB_Mercurial_Ronaldo_Action_2_Shorts_1x1v2_56137

La nuova Mercurial Superfly è stata progettata tenendo bene a mente un concetto: la velocità. Ogni componente è stato pensato per lavorare in concerto verso l’unico obiettivo di dispiegare il pieno potenziale di velocità di un giocatore. “Il nostro approccio alla nuova Mercurial era di sfidare tutti i presupposti relativi alla velocità, mettendo insieme scienza e design per costruire la scarpa più veloce del mondo,” dice il Nike Football Design Lead Jeongwoo Lee. “Abbiamo progettato questa scarpa olisticamente per garantire che fosse un reale sistema di velocità, in cui tutti i materiali interagiscono per produrre il pacchetto più efficiente possibile.”

Lee e il suo team hanno collaborato con il team Nike Innovation Kitchen, con il Nike Sport Research Lab (NSRL) e con gli esperti Nike di atletica leggera. “La prima opportunità di avanzamento che abbiamo identificato è stata quella di incorporare meglio la forma del piede per creare una calzata veramente personalizzata,” prosegue Lee. “Noi lavoriamo con una piastra per suola piatta, ma il piede umano non è piatto.”

Di conseguenza, la nuova piastra anatomica di Nike mappa i contorni naturali del piede, eliminando il vuoto che esisteva precedentemente sotto il piede. Reggendo il piede, gli permette di muoversi con la scarpa anziché in contrasto con essa. “La piastra profilata offre una calzata più naturale, consentendo al piede di annidarsi al suo interno” dice Lee. “I fisioterapisti con cui abbiamo lavorato ritengono che questo sistema ridurrà le irritazioni sui punti di pressione e i movimenti involontari all’interno della scarpa, garantendo così il massimo ritorno energetico durante il gioco ad alta velocità.”

Nike ha anche realizzato con successo un telaio tecnico a strato singolo per la nuova piastra della suola Mercurial.  Le piastre per il calcio di solito presentano la sovrapposizione di molti strati di materiale, ma Nike ha utilizzato un nuovo processo di formatura sotto vuoto per svuotare la piastra. La nuova piastra per suola Mercurial risulta più leggera del 40% rispetto alla piastra in fibra di carbonio che va a sostituire, tuttavia è più forte e responsiva. “La fibra di carbonio puntava già in alto,” dice Lee, “ma eravamo convinti di dover realizzare qualcosa di ancora migliore e dopo due anni di ricerca e test, ce l’abbiamo fatta.”

L’altro elemento di velocità che Nike ha affrontato è abbastanza illogico all’apparenza: frenare. “Avere la capacità di frenare all’istante è un elemento critico della velocità,” chiarisce Lee. “Se i giocatori non sanno con certezza di poter arrivare a fermarsi completamente in tempi rapidi in base alle necessità, rallentano per precauzione, proprio come si farebbe guidando la macchina.”

Per sviluppare un migliore sistema di frenaggio per la Mercurial, il team di design di Nike ha testato diverse varianti di tacchetti, lame, galloni e altre forme applicandoli in vari modelli di trazione. Per la prima volta, Nike Football ha fatto leva sui test virtuali Finite Element Analysis (FEA), che hanno fornito dati scientifici per identificare quale modello di trazione funzionasse meglio per i giocatori focalizzati sulla velocità, considerando anche gli sprint lineari. I dati FEA sono quindi stati testati sul campo dai giocatori d’eccellenza Nike per verificare che la formula corrispondesse alla realtà.  “Il modello costruito sui dati che abbiamo individuato agisce come artigli in fase di accelerazione,” dice Lee, “ma dispone della superficie necessaria per frenare rapidamente. I tacchetti sono tutti della stessa forma ma sono disposti in direzioni diverse: diritti rispetto al tallone per frenare, angolati nell’avampiede per la propulsione. Inoltre in quello che risultava essere uno spazio vuoto nell’avampiede abbiamo ora trazione, cosa che comporterà una grande differenza per i giocatori.”

Il calciatore il cui nome è sinonimo di Mercurial, Cristiano Ronaldo, ha avuto questa reazione di fronte alla nuova configurazione di piastra e trazione: “È proprio come la mia impostazione,” dichiara Ronaldo. “Io sono un giocatore diretto e aggressivo. La forma dei tacchetti mi ricorda il mio carattere e funziona molto bene in campo.” Velocità e stile di gioco hanno influito anche sulla tomaia Nike Flyknit, che è stata progettata per migliorare l’interazione tra scarpa e palla ad alte velocità. Per la prima volta, Nike ha utilizzato una mappatura della trama costruita sui dati per creare una trama a 3 D Flyknit con costine aerodinamiche “speed rib”. Le superfici in rilievo garantiscono l’attrito tra la tomaia e la palla. “In precedenza, la Mercurial aveva una superficie uniforme sulla tomaia,” dice Lee. “Abbiamo analizzato come i giocatori orientati alla velocità tendono a dribblare lateralmente quando sono in fase di sprint, spostando il peso sul dorso del piede sul lato mediano per tirare e assestando le costine aerodinamiche di conseguenza.”

Le scanalature aerodinamiche hanno uno spessore di 1 millimetro alla base che aumenta a 2.5 millimetri nell’avampiede. In movimento, le costine aerodinamiche offrono anche un cambio di colore. “I giocatori Mercurial non si sono mai lamentati delle loro scarpe,” nota Lee, “e del modo in cui riusciamo a giocare con i colori su questa tomaia, che attira sicuramente gli sguardi e migliora ulteriormente la reputazione di Mercurial in fatto di stile.”

“La nuova Mercurial segna un significativo avanzamento nella storia orgogliosa di questa scarpa,” conclude Lee. “È più leggera, più forte, avvalorata dalla scienza e costruita per lavorare con il piede al conseguimento della velocità in tutte le condizioni.”

La nuova Mercurial Superfly e Mercurial Vapor saranno disponibili il 2 giugno su Nike.com.

Copyright Image: ABContents