Champions League 2016-2017: sorride il Napoli, per la Roma sarà dura in ogni caso
Con la chiusura dei principali campionati europei, comincia a comporsi l’urna che tra qualche mese estrarrà le 32 squadre partecipanti all’edizione numero 62 della Champions League. Il principale dilemma per i tifosi italiani ha sempre riguardato la fascia in cui la propria squadra del cuore verrà inserita. Ebbene, da un paio di staigoni l’Uefa ha decisamente semplificato la vita a chi tifa la squadra vincitrice del campionato (in questo caso la Juventus), visto che la prima fascia è composta dalla squadra detentrice del trofeo e dalle 7 squadre vincitrici dei principali campionati europei, stabiliti in base al ranking. Ne consegue che l’unica squadra ancora sconosciuta in prima fascia sia la vincitrice della finale di San Siro, quindi una tra Real Madrid e Atletico Madrid si unirà a Leicester, Psg, Barcellona, Benfica, Cska Mosca, Bayern Monaco e appunto Juventus.
Seconda, terza e quarta fascia invece vengono determinate con la vecchia formula del ranking. Possono sorridere i tifosi del Napoli, dato che la squadra guidata da Sarri rientra per un soffio in seconda fascia. Insieme agli azzurri sono certi del posto Borussia Dortmund, Arsenal e Siviglia (vincitore dell’Europa League). All’appello mancano la perdente della finale di San Siro e altre tre squadre che usciranno dai preliminari di agosto: tra le big ci sono Porto, Zenit e Manchester City. La terza fascia vede la sicura presenza di Bayer Leverkusen e Basilea, con big quali Sporting Lisbona, Tottenham e Lione che potrebbero arrivarvi dopo i preliminari. I tedeschi, tra l’altro, potrebbero avanzare in seconda fascia qualora una delle favorite accreditate della seconda fascia dovesse mancare l’accesso alla fase a gironi. Alla Roma serve qualcosa di molto vicino al miracolo – o alla tragedia sportiva – per rientrare i terza fascia. Troppe le squadre che precedono i giallorossi (51° posto) nel ranking Uefa. In ogni caso Totti e compagni dovranno preoccuparsi innanzitutto di superare il turno preliminare, nel quale non saranno teste di serie al sorteggio a meno di contemporanea eliminazione nel turno precedente per Anderlecht, Shakhtar Donetsk e Ajax