Verso Euro 2016: il talento della Croazia, un epic team

Micaela Catalano
23/05/2016

Verso Euro 2016: il talento della Croazia, un epic team
Fonte: HNS, profilo ufficiale facebook federazione croata

Fonte: HNS, profilo ufficiale facebook federazione croata
Fonte: HNS, profilo ufficiale facebook federazione croata

A meno di un mese dal fischio d’inizio della gara inaugurale di Euro 2016, maidirecalcio.com intraprende un viaggio lungo tutto il Vecchio Continente, alla scoperta delle Nazionali che parteciperanno alla rassegna francese. E’ la volta della Croazia, impegnata nel gruppo D.

I PRE-CONVOCATI – La scorsa settimana il ct Ante Čačić, arrivato solo l’anno scorso per sostituire Niko Kovac, ha reso noto la lista dei 27 pre-convocati in vista dell’Europeo francese. Tra loro quattro torneranno a casa e solo 23 prenderanno parte al torneo. Sono ben sette i calciatori provenienti dal campionato italiano, record per questa edizione del campionato europeo: Vrsaljko (Sassuolo), Strinic (Napoli), Badelj e Kalinic (Fiorentina), Brozovic e Perisic (Inter), Mandzukic (Juve). Una rosa ricca di talento ed esperienza, una dell’outsider più convincenti del torneo. Il reparto più completo, probabilmente uno dei migliori d’Europa, è il centrocampo. Rakitic, Modric, Brozovic e lo stesso Kovacic reincarnano lo spirito estroso dei Vatreni, mix perfetto tra classe, forza ed eleganza. Il modulo di partenza sarà un 4-2-3-1, con Vida e Corluka difensori centrali, a coprire i pali di Subasic. Mediana di enorme qualità con Modric e Brozovic, con Rakitic in versione più avanzata rispetto alla sua solita posizione al Barcellona. Sugli esterni fondamentali per il gioco e l’equilibrio della squadra Pjaca e Perisic, con quest’ultimo elemento chiave con i suoi rientri in fase difensiva. Davanti il bianconero Mario Mandzukic supporterà con la sua fisicità e l’enorme intelligenza tattica il peso dell’attacco.

Portieri: Danijel Subasic (Monaco), Lovre Kalinic (Hajduk Spalato), Ivan Vargic (Rijeka), Dominik Livakovic (NK Zagabria)

Difensori: Darijo Srna (Shakhtar), Domagoj Vida (Dinamo Kiev), Gordon Schildenfeld (Panathinaikos), Tin Jedvaj (Bayer Leverkusen), Vedran Corluka (Lokomotiv Mosca), Ivan Strinic (Napoli), Sime Vrsaljko (Sassuolo), Duje Caleta-Car (RB Salisburgo)

Centrocampisti: Luka Modric (Real Madrid), Ivan Rakitic (Barcellona), Mateo Kovacic (Real Madrid), Milan Badelj (Fiorentina), Marcelo Brozovic (Inter), Alen Halilovic (Sporting Gijon), Ante Coric (Dinamo Zagabria), Marko Rog (Dinamo Zagabria), Domagoj Antolic (Dinamo Zagabria)

Attaccanti: Marko Pjaca (Dinamo Zagabria), Ivan Perisic (Inter), Mario Mandzukic (Juventus), Andrej Kramaric (Hoffenheim), Nikola Kalinic (Fiorentina), Duje Cop (Malaga)

LE ASPETTATIVE – E’ probabilmente dall’incredibile 1998 che la Nazionale croata non aveva tanta qualità in una rosa. Il destino ha voluto che dopo quell’illogico mondiale transalpino, dove i gol di Suker portarono la Croazia fino al terzo posto e a soli 20 minuti dalla finale di Parigi, sia ancora la Francia il teatro dei sogni di questa nazionale. La qualità è enorme e, a parte l’ingresso di qualche giovanissimo talento, il gruppo è ben consolidato da diversi anni ormai. Per i vari Srna, Modric, Rakitic potrebbe essere l’ultima chiamata per lasciare il segno con la maglia della propria nazionale, dopo aver vinto tutto con le squadre di club.

LA STELLA – Elementi del calibro di Rakitic, Perisic e lo stesso Mandzukic sono senza dubbio tra i giocatori più forti e attesi della competizione, ma la stella di questa squadra resta ancora Luka Modric. Classe e intelligenza fuori dalla media, dal 2012 è il direttore d’orchestra del Real Madrid. Nelle sue mani le chiavi della squadra, che va al ritmo e alla frequenza dei suoi battiti cardiaci. Con il passare degli anni ha abbassato sempre di più la sua posizione in campo, dalle trequarti ai tempi della Dinamo, fino alla Champions con Carlo Ancelotti da regista alla Pirlo.

LA FORMAZIONE TIPO

Croazia (4-2-3-1): Subasic; Srna, Vida, Corluka, Vsraljko; Modric, Brozovic; Pjaca, Rakitic, Perisic; Mandzukic

CROAZIA: IL CALENDARIO DELLE PARTITE

Turchia-Croazia, 12 giugno ore 15.00

Repubblica Ceca-Croazia, 17 giugno ore 18.00

Croazia-Spagna, 21 giugno ore 21.00

Copyright Image: ABContents