Inizia la Copa America 2016, squadre partecipanti e gruppi

Inizia la Copa America 2016, squadre partecipanti e gruppi

Copa America Centenario

Copa America Centenario dal 3 al 26 giugno: le squadre partecipanti e i quattro gruppi

Dopo neanche 365 giorni il Cile è chiamato a difendere il titolo nella Copa America Centenario. Quest’anno si tratta di un’edizione straordinaria, indetta per festeggiare il centenario della nascita della CONMEBOL, la federazione sudamericana. Si tratta della quarantacinquesima edizione della competizione continentale e si disputerà negli Stati Uniti: sono dieci le città in cui le 16 squadre partecipanti si contenderanno il titolo. Pasadena, East Rutheford, Houston, Philadelphia, Foxborough, Santa Clara, Seattle, Orlando, Glendale e Chicago ospiterrano le partite della fase a gironi e ad eliminazione diretta.

Il torneo prenderà il via nella notte tra il 3 e il 4 quando alle 03:30 i padroni di casa degli Stati Uniti ospiteranno la Colombia. Le 16 squadre sono divise in quattro gruppi, al termine dei quali passeranno le prime due squadre classificate per poi passare alla fase ad eliminazione diretta, che si concluderà il 26 giugno con la finalissima.

Composizione dei gruppi della Copa America Centenario

GRUPPO A (Stati Uniti, Colombia, Costa Rica, Paraguay) 

STATI UNITI: Sono i padroni di casa e negli ultimi anni stanno assistendo ad uno sviluppo calcistico davvero imponente che ha fatto diventare la MLS uno dei campionati più seguiti al mondo e meta per tanti giocatori di grandissimo livello, non soltanto a fine carriera. La formazione allenata dell’ex ct tedesco Jurgen Klinsmann punta ad un torneo da assoluta protagonista, tra i giocatori c’è anche Bradley ex Chievo e Roma e il trequartista 17enne Christian Pulisic

COLOMBIA: Sicuramente una delle nazionali più talentuose del torneo, sono quattro i giocatori del nostro campionato: Bacca, Cuadrado, Zapata e Murillo ma la stella è James Rodriguez. Occhio a Marlos Moreno (Atlético Nacional).

COSTA RICA: Indimenticabile l’impresa nel Mondiale 2014 ai danni dell’Italia, ma difficilmente la formazione di Ramirez supererà il primo turno. Tenterà il miracolo affidandosi a Joel Campbell, attaccante dell’Arsenal. Spazio anche a Bryan Ruiz mentre non ci sarà il portiere Keylor Navas fermato da una tendinopatia.

PARAGUAY: In semifinale nella scorsa edizione, vuole essere la sorpresa del torneo. Il giocatore più rappresentativo è Juan Manuel Iturbe, ammirato in Italia con Verona e, in misura minore, con la Roma. Convocato anche Antonio Sanabria, attaccante della Roma che ha giocato questa stagione con lo Sporting Gijón, 29 presenze e 11 gol.

GRUPPO B (Brasile, Ecuador, Haiti, Perù)

BRASILE: Da sempre una delle favorite del torneo, si ritrova in un girone davvero semplice anche se il difficile arriverà superata la prima fase. Dunga non avrà Neymar e si affiderà a Jonas, reduce da una gran stagione con il Benfica. Un solo giocatore del campionato italiano: Miranda dell’Inter. Thiago Silva non fa parte della squadra e il ct si gioca tutto in questa competizione.

ECUADOR: Punta al passaggio del turno la nazionale di Quinteros, che seppur con pochi giocatori di altissimo livello può tranquillamente arrivare alla fase ad eliminazione diretta. Tutto sulle spalle di Enner Valencia.

HAITI: Cenerentola del gruppo, spera di tornare a casa senza goleade sulle spalle. E’ alla sua prima partecipazione alla Copa America e punta sul gruppo proveniente dalla NASL (North American Soccer League).

PERU‘: Cercherà di superare il turno, consapevole che parte dietro alle prime due forze del girone. La stella della nazionale è l’eterno Guerrero.

GRUPPO C (MESSICO, URUGUAY, GIAMAICA, VENEZUELA)

MESSICO: Squadra di buon livello quella di Osorio che punta con decisione a superare i gironi. Guidata dall’eterno Rafa Marquez e spinta da giocatori importanti come Moreno e Guardado, offre anche due giocatori di livello altissimo: Chicharito Hernandez e soprattutto Herrera del Porto, cercato dal Napoli.

URUGUAY: La formazione di Tabarez non si nasconde e punta al titolo anche grazie all’apporto di tre giocatori provenienti dalla nostra Serie A: Gaston Silva, Laxalt e Vecino. Ovviamente le stelle sono Godin in difesa e Suarez e Cavani in attacco.

GIAMAICA: Di sicuro non parte con i favori del pronostico, ma proverà a sorprendere. La Giamaica ha il suo punto di forza in Wes Morgan, fresco di titolo con il Leicester.

VENEZUELA: In un girone che sembra già scritto, il Venezuela cercherà di ribaltare i pronostici e lo farà affidandosi a Rondon, giocatore più forte della squadra. C’è anche Martinez del Torino tra i convocati e Tomas Rincon del Genoa.

GRUPPO D (Argentina, Cile, Panama, Bolivia)

ARGENTINA: Desiderosa di rivincita contro il Cile, che lo sconfisse ai rigori nella finale dello scorso anno, l’Argentina punterà a conquistare il primo posto nel girone e a vincere il torneo dopo tanti anni di digiuno. Roncaglia, Biglia e Higuain i rappresentanti della Serie A. Una squadra ricca di stelle: Mascherano, Pastore, Di Maria e Aguero ma ovviamente il re incontrastato è Leo Messi.

CILE: Il commissario tecnico Pizzi cercherà di ripetere l’impresa dell’anno scorso con una rosa di altissima qualità. Quattro giocatori del campionato italiano: Medel, Pulgar, Mati Fernandez e Pinilla. Il giocatore più rappresentativo è Sanchez, senza dimenticare Arturo Vidal.

PANAMA: Di certo non tra le favorite del torneo, Panama vuole salvare l’onore dopo aver battuto Cuba ai playoff e guadagnato la qualificazione alla Copa America. E’ alla prima partecipazione al torneo.

BOLIVIA: Nazionale che nasconde sempre una discreta pericolosità e che non va mai sottovalutata, anche se non dispone di elementi di altissimo livello. La stella è Marcelo Moreno, attaccante del Changchun Yatai squadra cinese

L’Uruguay è la squadra a detenere il record di vittorie della competizione con 15 titoli. Nelle ultime tre edizioni si sono susseguiti tre diverse nazionali vincitrici, mentre l’Argentina vuole interrompere un digiuno che dura addirittura dal 1993.

IL CALENDARIO DEL TORNEO