TOP 10 – I giocatori da seguire nella Copa America 2016 [PHOTO]

TOP 10 – I giocatori da seguire nella Copa America 2016 [PHOTO]

Copa America Centenario

La Copa America 2016 è alle porte. Il torneo si gioca negli Stati Uniti e quella che si appresta ad iniziare sarà una edizione particolare e più attesa che mai. Si tratterà infatti del torneo del Centenario, e tante saranno le stelle sudamericane che brilleranno. Ecco i dieci nomi più attesi:

[nextpage title=”#1 LIONEL MESSI, Argentina”]

Lionel Messi

E’ il più grande mistero della storia del calcio: hai il più grande giocatore dell’ultimo decennio, se non addirittura del post-Maradona, e non vinci niente. Una regola che non si applica al Barcellona ovviamente, ma all’Argentina. Adesso per la ‘Pulce Atomica’ è giunto il momento di vincere con l’albiceleste e lui, più di tutti, è il calciatore più atteso di questa Coppa America.

[nextpage title=”#2 GONZALO HIGUAIN, Argentina”]

Gonzalo Higuain
Gonzalo Higuain

I 36 gol in 35 partite col Napoli in Serie A sono un biglietto da visita da far tremare i polsi agli avversari, arricchito dalla perla siglata pochi giorni fa in amichevole contro l’Honduras. Il Pipita splende e luccica più che mai sbaragliando tutti per la maglia numero 9 ed il ruolo di titolare nella Seleccion. Impossibile per il ct Martino tenerlo fuori.

[nextpage title=”#3 ANGEL DI MARIA, Argentina”]

Angel Di Maria, FOTO @Twitter @Argentina
Angel Di Maria, FOTO @Twitter @Argentina

Al PSG dopo Ibrahimovic c’è lui. Sempre grandioso per classe, tecnica e numeri spettacolari che vanno a segno con precisione impressionante; ogni giochetto che compie in campo lo fa a fini pratici, per la gioia di chi lo ammira. Come per Messi, l’Argentina è praticamente obbligata a vincere qualcosa a cominciare da questa Coppa America, soprattutto se si pensa a cosa è successo nel 2015. E se vittoria sarà il grosso del merito sarà anche suo.

[nextpage title=”#4 EDINSON CAVANI, Uruguay”]

cavani
Edinson Cavani

Dei due l’uno: Luis Suarez ha ceduto il passo ad un compagno di squadra in questa speciale classifica, ma semplicemente perché il ‘Cannibale’ del Barcellona non ha niente da dimostrare se non il dover tenere a bada la fame di avversari. Il ‘Matador’ Cavani invece ha tanta voglia di spaccare il mondo per dimostrare al suo PSG di valere quanto Ibrahimovic e di meritare un ruolo centrale nel nuovo progetto del club nel post-Zlatan. E per farlo deve necessariamente imporsi come leader nell’Uruguay. Tornare a Parigi da vincitore del trofeo sarebbe una gran bella credenziale.

[nextpage title=”#5 ALEXIS SANCHEZ, Cile”]

Alexis Sanchez
Sanchez in goal durante West Ham-Arsenal (Foto: Account Facebook: Arsenal)

El ‘Niño Maravilla’ si presenta ancora una volta come uno dei leader del suo Cile, con cui ha vinto il trofeo un anno fa ai rigori. Suo fu il penalty decisivo che diede al Paese andino una gioia attesa da decenni contro la strafavorita Argentina. Adesso Sanchez è pronto a ripetersi dopo una stagione buona a livello di singolo all’Arsenal.

[nextpage title=”#6 PHILIPPE COUTINHO, Brasile”]

Philippe Coutinho, FOTO @Twitter @Brazil
Philippe Coutinho, FOTO @Twitter @Brazil

A soli 23 anni ha ancora tutta una vita calcistica davanti, nel frattempo ha preso per mano il Brasile e si preannuncia come uno dei protagonisti della Coppa America del Centenario. L’ex interista anche nel suo attuale club, il Liverpool, è un punto fermo per via delle sue tante qualità: corsa, dribbling, agilità, passaggio, visione di gioco…a Coutinho non manca niente, anche sul piano caratteriale dove finalmente ha acquisito più personalità rispetto ai grigi tempi nerazzurri.

[nextpage title=”#7 JAMES RODRIGUEZ, Colombia”]

James Rodriguez, FOTO @Twitter @Colombia
James Rodriguez, FOTO @Twitter @Colombia

Lo abbiamo conosciuto bene ai Mondiali 2014 quando vinse il titolo di capocannoniere del torneo e venne incluso nella Top 11 ideale. Pagato un occhio della testa quella stessa estate dal Real Madrid, si è un pò perso nell’ultimo anno ma il talento resta indiscutibile ed in Nazionale riesce sempre a fare la differenza.

[nextpage title=”#8 CARLOS BACCA, Colombia”]

Carlos Bacca
Carlos Bacca

L’attaccante del Milan arriva all’appuntamento continentale forte della buona stagione a livello individuale vissuta in rossonero con 20 gol stagionali in tutte le competizioni. L’età non è più verdissima (29 anni) e questa è una ulteriore motivazione a fare bene con i ‘Cafeteros’, oltre a poter farsi ancora una volta notare in una grande vetrina internazionale.
[nextpage title=”#9 ERIK LAMELA, Argentina”]

Erik Lamela, FOTO @Twitter @Argentina
Erik Lamela, FOTO @Twitter @Argentina

L’ex romanista è reduce da un’ottima stagione al Tottenham dopo annate trascorse fra panchina e tribuna al ‘White Hart Lane’. Finalmente però ‘el Coco’ ha saputo sfruttare la sua occasione ripagando al meglio il connazionale Mauricio Pochettino che anche l’anno prossimo ne farà una colonna degli Spurs. Lamela ha corsa, dribbling, estro, vede la porta e ha imparato anche a ripiegare in difesa, nel 4-3-3 dell’Argentina sembra essere diventato un punto fermo, scavalcando anche la concorrenza di Javier Pastore.

[nextpage title=”#10 DIEGO GODIN, Uruguay”]

Diego Godin, FOTO @Twitter @Uruguay
Diego Godin, FOTO @Twitter @Uruguay

Tanto per non essere monotoni, lo abbiamo preferito come Cavani a Luis Suarez, perché il calcio non è solo di chi fa gol. Premesso che il rude capitano della Celeste comunque di reti pesanti ne ha segnate in carriera (il gol-scudetto in casa del Barcellona con l’Atletico Madrid due anni fa), va detto che l’Uruguay senza la sua ‘garra’ ed il carattere che lo contraddistingue non avrebbe le stesse potenzialità di oggi. Per vincere serve anche la grinta, e Godin ne possiede come pochi.