Sei giocatori che ad Euro 2016 non giocheranno per la propria nazione di nascita
Ecco sei giocatori “naturalizzati” che rappresenteranno una Nazionale ad Euro 2016: c’è anche un “italiano”.
Ormai ogni Nazionale del mondo può contare, da tantissimi anni a questa parte, su giocatori nati in altri Paesi e poi naturalizzati. Una tendenza che, soprattutto negli ultimi tempi, sembra aver preso piede specialmente in rappresentative nazionali rinomate come Francia e Germania. In particolare, ci sono molti giocatori che per la prima volta o per l’ennesima giocheranno gli Europei rappresentando una nazione non coincidente con quella del luogo di nascita: abbiamo scelto i sei più rappresentativi per le Nazionali chiamate in causa.
[nextpage title=”Una vecchia conoscenza”]

6) ASHLEY WILLIAMS
La situazione di Ashley Williams può sembra una sottigliezza ma, fidatevi, c’è differenza tra Inghilterra e Galles, soprattutto nel calcio. Il calciatore dello Swansea è infatti nato a Wolverhampton ma difende ormai da anni i colori della Nazionale gallese, con la quale ha collezionato 58 presenze. Williams è certamente uno dei calciatori più decisivi della squadra, ed anche grazie alle sue qualità difensive il Galles ha centrato la qualificazione al primo torneo internazionale dal 1958.

5) XHERDAN SHAQIRI
L’ex giocatore dell’Inter e del Bayern Monaco Xherdan Shaqiri sarà impegnato con la Svizzera ad Euro 2016: in realtà, il calciatore è nato Gjilan, nella vecchia Jugoslavia e nell’attuale Kosovo. Proprio il Kosovo è stato da pochissimo riconosciuto ufficialmente dall’UEFA, collezionando peraltro poco dopo la prima vittoria ufficiale della sua storia. Shaqiri, però, rappresenterà la Svizzera, come ormai fa da molti anni a questa parte.
[nextpage title=”Inglesi non inglesi”]

4) WILL GRIGG
Nome sconosciuto ai più ma molto amato nelle serie minori inglesi: con il Wigan sono arrivati ben 25 gol che sono valsi la vittoria della League One il mese scorso. Grill si è guadagnato a suon di reti la presenza ad Euro 2016 con la Nazionale nordirlandese, ma anche lui è nato in realtà in Inghilterra, precisamente a Solihull, nella contea delle West Midlands. Segnerà tanto anche in occasione degli Europei?

3) JONATHAN WALTERS
Dal Nord Irlanda all’Eire: Jonathan Walters è l’ennesimo calciatore nato in Inghilterra ma che difende una maglia di una nazione vicina. Walters infatti è nato a Birkenhead, nella contea del Merseyside. L’attaccante dello Stoke City è una delle punte di diamante dell’Irlanda e, a 33 anni, cercherà di sfruttare quella che potrebbe essere l’ultima occasione di farsi notare in una competizione internazionale.
[nextpage title=”Talento al potere”]
2) THIAGO MOTTA
Bisognava scegliere tra lui ed Eder, “premiamo” Thiago Motta per via dell’economia del suo ruolo in campo per i destini azzurri e per una maglia numero 10 che inevitabilmente peserà. Come facilmente intuibile, nonostante le 25 presenze con la maglia azzurra, Motta non è nato in Italia bensì in Brasile, nella città di San Bernardo. Peraltro Motta aveva già giocato con la selezione Under 23 del Brasile, prima di scegliere di vestire la maglia dell’Italia.

1) WILLIAM CARVALHO
La stella emergente del Portogallo in realtà non è “portoghese”: William Carvalho, che ha gli occhi di tutte le squadre europee più importanti puntati addosso, è nato in Africa, più precisamente in Angola. La decisione è arrivata prima degli scorsi Europei Under 21, competizione nella quale poi il calciatore ha mostrato le sue qualità. Che sia lui l’erede di Cristiano Ronaldo a livello di importanza? Per ora primeggia nella nostra classifica.