Svizzera-Polonia 5-6 d.c.r., analisi e pagelle: la Polonia vola ai quarti di finale

Svizzera-Polonia 5-6 d.c.r., analisi e pagelle: la Polonia vola ai quarti di finale

Fonte: The official home of #EURO2016 on Twitter.
Fonte: The official home of #EURO2016 on Twitter

In scena oggi Svizzera-Polonia, la sfida che apre il programma degli ottavi di finale di questo Europeo di Francia: vince la Polonia.

Oggi allo Stade Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne la Svizzera di Petkovic ha affrontato la Polonia di Nawalka. Entrambe le squadre hanno meritatamente conquistato gli ottavi di finale ad Euro2016, oggi il campo ha dato il suo responso: la Polonia vola ai quarti di finale.

CHIAVE TATTICA – La gara comincia e i ritmi sono subito molto elevati, la Polonia attacca e la Svizzera risponde colpo su colpo. La prima occasione porta la firma di Milik, sventata da Sommer, poi sono gli uomini di Petkovic ad ingranare: prima Dzemaili cerca di impensierire la difesa polacca, poi ancora l’ex Napoli ci prova in girata, mentre è Rodriguez poco dopo a tentare la conclusione dalla distanza. Shaqiri, Mehmedi e Seferovic non pungono in avanti, attacco leggero e pericoli che arrivano solo dagli inserimenti di Dzemaili. La Polonia è maggiormente presente in area avversaria, soprattutto con Milik e Lewandowski: Grosicki e Blaszczykowski spingono molto sulle rispettive corsie, servendo spesso palle interessanti al centro dell’area di rigore svizzera. E’ Krychowiak ad avere una grande occasione, ma di testa, indisturbato, spedisce palla fuori. Pochi minuti dopo è Milik a non inquadrare la porta con un tiro dall’interno dell’area avversaria. Al 34′ minuto la Svizzera risponde con Schaar: calcio d’angolo, il difensore colpisce di testa, ma la conclusione è debole e centrale. Dzemaili si danna l’anima e ci prova dalla distanza conquistando corner, ma dopo gli sviluppi del calcio d’angolo la Polonia colpisce: Grosicki avvia la ripartenza, palla al centro per Kuba Blaszczykowski che controlla palla e batte Sommer. Vantaggio polacco al 39′. Dopo due minuti di recupero, le squadre rientrano negli spogliatoi.

La ripresa comincia con la Svizzera subito pericolosa da calcio d’angolo, ma la prima vera conclusione la effettua Lewandowski con un tiro da fermo dopo bella azione di Grosicki. La nazionale di Petkovic approccia a questo secondo tempo con ritrovata verve, la palesa subito Shaquiri che calcia di sinistro dalla distanza trovando la risposta di Fabianski. La Polonia aspetta la Svizzera e riparte in contropiede: sull’ennesima ripartenza, Blaszczykowski lascia partire un forte sinistro deviato in angolo da Sommer. La ripresa vede un maggior possesso palla della Svizzera, che cambia anche assetto offensivo con gli ingressi di Embolo e Derdiyok . Gli uomini di Newalka si difendono bene, in attesa di poter velocemente ripartire verso la porta avversaria. Non calcia molto in porta la Polonia in questa seconda parte di gara, al 70′ ci prova Piszczek ma il suo sinistro termina alto sopra la traversa. Al 72′ un lampo della Svizzera: punizione per i rossocrociati, Rodriguez lascia partire un sinistro destinato all’incrocio, ma Fabianski compie uno spettacolare intervento che salva il risultato. La Svizzera preme per raggiungere il pareggio: al 78′ doppia occasione, con il secondo tiro di Seferovic che si stampa sulla traversa. Il gol è nell’aria ed arriva pochi minuti più tardi con la spettacolare rovesciata di Shaqiri: l’ex Inter si coordina e batte Fabianski, che subisce la prima rete in questo Europeo. La gara termina in parità, si va ai supplementari. Il primo tempo inizia con Shaqiri che, ispirato, prova subito un pallonetto, ma la palla finisce oltre la traversa. Ritmi blandi, squadre già proiettate ai calci di rigore, ma Fabianski trova il tempo per salvare su Derdiyok, che di testa sfiora il gol del vantaggio. Pochi minuti dopo Piszczek si ritrova solo davanti alla porta, ma la Svizzera si salva. Si va ai rigori: sbaglia Xhaka, nessun errore per la Polonia che vola ai quarti di finale di Euro2016.

PROTAGONISTI – Tra le fila della Polonia su tutti spicca la prestazione dei due esterni Grosicki e Blaszczykowski: il primo imprendibile in dribbling e veloce nelle ripartenze, come avvenuto in occasione del primo gol, l’ex Fiorentina sempre decisivo in questo Europeo, quest’oggi autore della rete che ha sbloccato il match. Bene anche Glik in difesa e Krychowiak in mezzo al campo. A fasi alterne Milik e Lewandowski: importanti per la manovra polacca, poco precisi in fase di finalizzazione. Per la Svizzera buone manovre, ma l’attacco resta il problema principale di Petkovic: nel primo tempo i pericoli arrivano solamente dal sempre propositivo Dzemaili, in costante inserimento offensivo. Tanta corsa e sacrificio per Behrami, bene anche Schaar. In ombra Mehmedi e Seferovic, Shaqiri meglio nella ripresa: per lui gol spettacolare in rovesciata.

LA GIOCATA – All’82’ minuto la rete spettacolare di Shaqiri: la difesa polacca respinge un pallone lanciato a centro, la sfera si alza e l’ex Inter in rovesciata, dal limite dell’area, colpisce e batte Fabianski per la rete del pareggio svizzero.

IL MOMENTO – L’ultimo calcio di rigore, quello che decide la vittoria finale della Polonia dopo l’errore di Xhaka: dal dischetto è Krychowiak a regalare i quarti di finale agli uomini di Nawalka.

TABELLINO E PAGELLE DEL MATCH:

Svizzera-Polonia 1-1 d.t.s. (39′ Blaszczykowski, 82′ Shaqiri); 5-6 d.c.r.

Svizzera (4-3-3): Sommer 5.5; Lichtsteiner 6, Schaar 6.5, Djourou 6, Rodriguez 6; Behrami 6.5 (76′ Fernandes 5.5), Xhaka 5.5, Dzemaili 6.5 (57′ Embolo 6); Shaqiri 6.5, Mehmedi 5 (69′ Derdiyok 5.5), Seferovic 5.5. All.: Petkovic.

Polonia (4-2-3-1): Fabianski 6.5; Piszczek 6, Glik 6.5, Pazdan 6, Jedrzejczyk 6; Krychowiak 6, Maczýnski 5.5 (101′ Judlowiec 5.5); Blaszczykowski 7, Milik 6, Grosicki 6.5 (104′ Peszko 5.5); Lewandowski 6. All.: Nawalka.

Arbitro: Clattenburg M. (Eng)

Ammoniti: Schaar, Djourou (S); Jedrzejczyk, Pazdan (P)