Euro 2016, tutti i 23 convocati dell’Islanda giocano all’estero

Euro 2016, tutti i 23 convocati dell’Islanda giocano all’estero

islanda

Da Bjarnason a Sidurdsson: nessuno dei 23 convocati da Lagerbäck gioca nel campionato casalingo

Dopo la favola del Leicester nella Premier League questo 2016 sembra regalare ancora una dose esagerata di emozioni a tutti i tifosi appassionati di calcio. L’Islanda, formazione allenata dal tecnico Lagerbäck, ha sorpreso chiunque arrivando seconda nel gruppo F, dietro l’Ungheria e con ben 2 punti in più del Portogallo di Cristiano Ronaldo. Ora però i giochi si fanno ancor più duri, in un ottavo di finale contro l’Inghilterra che vede la formazione nordica ancora una volta sfavorita agli occhi dei bookmakers. Una delle maggiori curiosità del match Inghilterra-Islanda però riguarda la composizione delle due rose: tempo fa avevamo infatti notato come Hodgson avesse convocato 23 giocatori provenienti tutti dalla Premier League. Ciò che salta all’occhio però è come la formazione di Lagerbäck rappresenti l’esatto opposto: nessuno dei 23 convocati infatti gioca nel campionato islandese.

L’Islanda conta solo 323mila abitanti circa e il campionato di casa è ovviamente una realtà piuttosto piccola, ma vanta ben 5 divisioni: dalla Úrvalsdeild Karla (‘Serie A’ ndr) fino a 4 leghe provinciali. I giocatori più famosi e di valore della formazione islandese giocano però nei principali campionati europi. Gylfi e Ragnar Sigurdsson militano rispettivamente nello Swansea City in Premier e nel Krasnodar. L’ex pescarese Bjarnason invece, idolo dei tifosi per la sua somiglianza con il leggendario ‘Thor’, gioca da questa estate nel Basilea in Svizzera. Gli ‘italiani’ sono invece Emil Halfredsson (Udinese) e Magnusson (Cesena). Giocatori invece meno conosciuti come il portiere Jonsson o il difensore Traustason preferiscono militare nel ‘vicino’ campionato svedese, dove il livello di gioco e relativamente più alto rispetto a quello islandese. Questo dato però conferma come ormai il movimento calcistico della formazione nordica sia giunto al punto più alto della sua storia, tanto da esser capace di esportare i suoi talenti in tutta europa.

Questi i 23 convocati della nazionale islandese:

Portieri: Hannes Halldórsson (Bodø/Glimt), Ögmundur Kristinsson (Hammarby), Ingvar Jónsson (Sandefjord).
Difensori: Ari Skúlason (OB), Hordur Magnússon (Cesena), Hjörtur Hermannsson (PSV Eindhoven), Ragnar Sigurdsson (Krasnodar), Kári Árnason (Malmö), Sverrir Ingi Ingason (Lokeren), Birkir Sævarsson (Hammarby), Haukur Heidar Hauksson (AIK).
Centrocampisti: Emil Hallfredsson (Udinese), Gylfi Sigurdsson (Swansea), Aron Gunnarsson (Cardiff), Theódór Elmar Bjarnason (AGF), Arnór Ingvi Traustason (Norrköping), Birkir Bjarnason (Basel), Johann Gudmundsson (Charlton), Eidur Gudjohnsen (Molde), Rúnar Már Sigurjónsson (Sundsvall).
Attaccanti: Kolbeinn Sigthórsson (Nantes), Alfred Finnbogason (Augsburg), Jón Dadi Bödvarsson (Kaiserslautern).