Australian Open: Federer, Nadal e una finale che avevano pronosticato

Australian Open: Federer, Nadal e una finale che avevano pronosticato

Australian Open – Rafael Nadal è il secondo finalista del torneo maschile, dove affronterà Roger Federer. Il fuoriclasse spagnolo soffre ma piega la resistenza di un grande Dimitrov in quasi 5 ore di gioco.

Era la finale sognata e sperata da milioni di appassionati di tutto il mondo. Soltanto sognata e sperata, perchè pronosticarla era oggettivamente esercizio difficile ai nastri di partenza. Sia Roger Federer che Rafa Nadal erano al rientro dopo un periodo che definire complicato è un eufemismo, tra guai fisici e uno smalto che sembrava definitivamente perduto per entrambi.

Doveva essere, sulla carta, l’Australian Open di Nole Djokovic, chiamato a riscattare un periodo psicologicamente complicato e a “vendicare” il sorpasso subito ad opera di Andy Murray in vetta alla classifica ATP sul finire del 2016. Ma le eliminazioni precoci delle prime due teste di serie del tabellone hanno spianato la strada a quello che sarà il 35° atto della rivalità tennistica più bella di sempre.

Roger Federer e Rafa Nadal si ritrovano oltre un anno dopo l’ultima volta (1° novembre 2015, finale a Basilea vinta dallo svizzero in tre set) e quasi 6 anni dopo l’ultima finale di un torneo dello Slam vissuta da protagonisti (Roland Garros 2011, vinto da Nadal). Una partita carica di significato tra due leggende del tennis e un grandissimo regalo per tutti gli appassionati di questo sport.

UNA FINALE…PRONOSTICATA

Per raggiungere l’eterno rivale in finale, Nadal ha dovuto superare un grandissimo Grigor Dimitrov in una vera e propria maratona di quasi 5 ore. La svolta della partita a cavallo tra l’ottavo ed il nono gioco del quinto e decisivo set: il campione di Manacor ha prima annullato due palle break che avrebbero mandato il bulgaro a servire per il match, per poi piazzare a sua volta il break risultato poi decisivo. Nel decimo gioco Dimitrov è rimasto in partita annullando due match point, prima di soccombere con il punteggio finale di 6-3/5-7/7-6/6-7/6-4.

Al termine del match Nadal ha commentato a caldo le emozioni di una nuova finale dello Slam, che in Australia mancava dall’edizione 2014 e nel complesso dal Roland Garros dello stesso anno.

Difficile descrivere questa emozione, sono staco. Grigor ha giocato una grande partita, sono veramente contento e mi sono veramente goduto il match, il pubblico è stato incredibile. E’ stato duro per me non potermi esprimere ai livelli di un tempo, ma ho lavorato molto duramente per tornare competitivo e ora mi sento veramente fortunato e felice di poter giocare un’altra finale di uno Slam.

Lo spagnolo ha poi scherzato parlando dell’imminente finale con il rivale di sempre, Roger Federer. A quanto pare i due avevano previsto la finale insieme…

Intanto spero di recuperare le energie al meglio. Per me è un privilegio giocare un’altra finale contro Roger dopo qualche anno. Ci siamo incontrati all’apertura della mia academy a Maiorca lo scorso ottobre quando è stato l’ospite d’onore dell’innaugurazione. Lo ringrazio ancora tanto per la disponibilità. In quell’occasione abbiamo parlato della possibilità di incontrarci in finale, stavamo entrambi recuperando da degli infortuni ed ora eccoci qua. Sono molto contento.

I PRECEDENTI

Sarà la trentacinquesima sfida in carriera tra Roger Federer e Rafa Nadal. Lo spagnolo è avanti 23-11 nei precedenti, ma ha perso l’ultimo confronto datato 1 novembre 2015 (6-3/5-7/6-3 in favore dello svizzero sul cemento di Basilea). L’ultimo confronto in una prova dello Slam risale al 5 giugno 2011, quando sulla terra rossa di Parigi Nadal si impose 7-5/7-6/5-7/6-1.

Nel complesso i due si sono affrontati per 21 volte in finale, con lo spagnolo sempre avanti nel parziale con 14 vittorie a 7. Per quanto riguarda gli incroci nei tornei del Grande Slam, Nadal conduce 9-2 nel computo totale e 6-2 in quello relativo alle finali. Per quanto riguarda il torneo in questione, Federer e Nadal si sono incontrati per 3 volte agli Australian Open e in tutte e tre le occasioni il maiorchino è uscito vittorioso dal confronto. L’ultima volta in semifinale nel 2014, in precedenza nella semifinale del 2012 e nella finale del 2009.