Calciomercato, telenovela Gabbiadini: c’è il sì del calciatore
Gabbiadini Calciomercato – Fumata bianca in arrivo: Southampton pronto ad accontentare il Napoli.
Meno di 48 ore e il calciomercato invernale 2017 sarà terminato. Ad esso seguirà la “telenovela Gabbiadini“, ormai tema portante delle giornate di trattative napoletane. L’ex attaccante della Sampdoria, corpo estraneo del Napoli di Maurizio Sarri, avrebbe detto sì alla proposta d’oltremanica presentata dal Southampton. I Saints hanno sparigliato le carte in tavola acconsentendo alle richieste di De Laurentiis: 16,5 milioni di € di base iniziale più 3,5 di bonus, per un totale di 20, ovvero quanto richiesto dal numero uno azzurro.
Stando a quanto riportato dal quotidiano partenopeo Il Mattino, la punta rapace dovrebbe siglare un contratto della durata di tre anni e mezzo con scadenza nel giugno del 2021 a oltre 5 milioni di € annui. Un investimento importante per il club di St. Mary che metterà sul piatto quasi 40 milioni per mettere a punto tutta l’operazione.
Gabbiadini, finisce la telenovela
Doveva essere un affare “rapido e indolore”, ma così non è stato. Il trasferimento di Gabbiadini all’estero si è dimostrato più difficile del previsto, vuoi per le richieste del Napoli, decisamente altisonanti per un giocatore quasi ai margini della rosa partenopea; sia per la volontà dello stesso attaccante di tentare fino all’ultimo la strada della soluzione italiana. Sia Milan che Fiorentina hanno infatti provato a sondare il terreno per capire quanto in là ci si potesse spingere con De Laurentiis, salvo poi ritirarsi di fronte alla valutazione fatta dal Napoli.
Nelle prossime ore, la punta di Calcinate partirà in direzione Gran Bretagna, in testa la Contea di Hampshire, la sua nuova casa. Sono passati appena due anni dal suo arrivo in azzurro alla corte di Benitez, da allora ha messo insieme 79 presenze ufficiali bagnate da 25 gol. Obliterato dalla grandezza di Gonzalo Higuain e scavalcato ad inizio stagione nelle gerarchie da Milik, Gabbiadini non è mai riuscito a trovare il giusto feeling con la piazza napoletana, triste storia di un bergamasco abituato alla consuetudine in una città calda e appassionata come Napoli.