Under 21, come potrebbe giocare l’Italia di Di Biagio agli Europei

Under 21, come potrebbe giocare l’Italia di Di Biagio agli Europei

Sarà una delle Nazionali Under 21 italiane più forti di sempre. Almeno sulla carta. Nella serata di ieri il selezionatore degli azzurrini, Luigi Di Biagio, ha diramato i ventitré che prenderanno parte al prossimo Europeo di categoria in Polonia. L’Italia è inserita nel girone con Danimarca,  Repubblica Ceca e Germania e giocherà la sua prima partita il 18 giugno alle ore 18 contro i cechi. Il ct italiano ha deciso di portare con sé tutti i migliori talenti italiani, mentre cinque di loro (Donnarumma, Scuffet, Conti, Pellegrini e Bernardeschi) si aggregheranno al gruppo il 12 giugno dopo gli impegni con la Nazionale maggiore.

Come potrebbe giocare l’Italia Under 21

Nel corso di questo biennio Di Biagio ha adottato in sostanza due sistemi di gioco: il 4-4-2 con gli esterni rapidi e tecnici e il 4-3-3 con il play in cabina di regia a smistare la palla a destra e a manca. In porta il titolare sarà il baby fenomeno classe 1999, Gianluigi Donnarumma, numero uno del Milan già da due stagioni. Nel quartetto arretrato l’esplosione di Conti sulla fascia destra con la maglia dell’Atalanta ha semplificato i compiti del ct azzurro, mentre a sinistra si giocheranno una maglia Murru del Cagliari e Barreca del Torino con quest’ultimo in vantaggio. Al centro della difesa maglia da titolare al già esperto Daniele Rugani, protagonista con la maglia della Juventus campione d’Italia da qualche anno ed elemento utile nelle rotazioni di Allegri, e Mattia Caldara, centrale goleador a Bergamo nella difesa a tre utilizzata in maniera sincronizzata da Gian Piero Gasperini. Biraschi del Genoa, Calabria del Milan e Ferrari del Bologna (quest’anno in B con l’Hellas Verona), invece, costituiranno valide alternative ai titolari. In mezzo al campo arrivano le prime difficoltà per Gigi Di Biagio che dovrà gestire al meglio i suoi centrocampisti schierandoli in base all’evenienza a due o a tre. Nell’entusiasmante sfida dello scorso marzo contro i pari età della Spagna, per esempio, Di Biagio adottò un centrocampo a tre con Cataldi in cabina di regia con Pellegrini e Benassi interni. Il giovane centrocampista della Lazio, in prestito a Genova quest’anno, è l’elemento indispensabile per il tecnico romano anche in una mediana a due in quanto riesce ad abbinare qualità a quantità, ma l’esplosione di Gagliardini in questa stagione ha scombinato, in questo caso, i piani del selezionatore romano. In cabina di regia, inoltre, Cataldi è utile in fase di interdizione più di Locatelli, classe 1998 fine palleggiatore del Milan che farà parte della spedizione degli azzurrini. L’abbondanza a centrocampo non è deleteria, anzi Di Biagio potrà contare già su uomini di spessore e d’esperienza del campionato italiano come appunto il già citato Roberto Gagliardini, vera e propria rivelazione dell’ultima Serie A che con il suo passaggio all’Inter nel mercato invernale ha sorpreso un po’ tutti. Infine, in attacco gli azzurrini potranno contare su due veri arieti d’area di rigore come Alberto Cerri ed Andrea Petagna, più bravo a far segnare i suoi compagni come ha dimostrato soprattutto nell’ultima fantastica stagione con l’Atalanta.  Il problema maggiore di Di Biagio sarà quello di far coesistere Berardi, Bernardeschi e Chiesa, tre giovani talenti del calcio nostrano. In alcune partite l’Italia Under 21 potrebbe giocare anche con 4-2-3-1 con il trio dei trequartisti formato da Berardi a destra, Bernardeschi in posizione centrale e Chiesa a sinistra. La squadra è giovane, ma competitiva al massimo grazie alla capacità degli azzurrini di farsi trovare pronti già da alcuni anni nel massimo campionato italiano.

4-2-3-1                                                                  4-3-3

I 23 convocati del ct degli azzurrini Luigi Di Biagio:

PORTIERI – 17 Alessio Cragno (Benevento), 1 Gianluigi Donnarumma (Milan), 19 Simone Scuffet (Udinese).
DIFENSORI – 3 Antonio Barreca (Torino), 14 Davide Biraschi (Genoa), 2 Davide Calabria (Milan), 13 Mattia Caldara (Atalanta), 12 Andrea Conti (Atalanta), 22 Alex Ferrari (Verona), 23 Nicola Murru (Cagliari), 4 Daniele Rugani (Juventus).
CENTROCAMPISTI – 15 Marco Benassi (Torino), 5 Danilo Cataldi (Genoa), 18 Roberto Gagliardini (Inter), 8 Alberto Grassi (Atalanta), 21 Manuel Locatelli (Milan), 6 Lorenzo Pellegrini (Sassuolo).
ATTACCANTI – 7 Domenico Berardi (Sassuolo), 10 Federico Bernardeschi (Fiorentina), 9 Alberto Cerri (Juventus), 20 Federico Chiesa (Fiorentina), 16 Luca Garritano (Cesena), 11 Andrea Petagna (Atalanta).

Girone dell’Italia

18 giugno – Danimarca-Italia – ore 18:00

21 giugno – Repubblica Ceca-Italia – ore 18:00

24 giugno – Italia-Germania – ore 20:45

Le dichiarazioni di Luigi Di Biagio prima delle convocazioni

“Se dovessero arrivare i cosiddetti big saranno un valore aggiunto, ma se non arrivassero saremo forti lo stesso. Quando mesi fa mister Ventura mi ha chiesto quanti giocatori volessi per l’Europeo ho risposto ‘tutti’ e lui mi ha detto di sì. Ieri lo ha confermato dimostrandosi coerente e per questo lo ringrazio di nuovo. Non ho dovuto neanche convincere i ragazzi perché tutti hanno dato piena disponibilità. Il concetto che deve passare è quello di venire con la giusta mentalità e di calarsi bene nel nostro contesto. Questa è una delle Under 21 più forti degli ultimi anni, non solo perché abbiamo giocatori di altissimo livello, ma anche perché abbiamo ampia scelta. Sette anni fa l’obiettivo era quello di rilanciare il calcio italiano e devo dire che l’abbiamo raggiunto. Un ringraziamento va a Ventura per aver dato continuità al lavoro da tutti noi iniziato. Ora la ciliegina sulla torta sarebbe vincere l’Europeo, senza però dimenticare le numerose insidie che troveremo sulla nostra strada”.