Tutte le innovazioni tattiche dell’Argentina di Jorge Sampaoli
Buona la prima per Jorge Sampaoli sulla panchina dell’Argentina. A Melbourne in una sfida amichevole contro gli acerrimi rivali del Brasile decide un gol di Mercado sul finire di primo tempo. Il neo-selezionatore dell’Albiceleste ha rivoluzionato completamente l’impianto di gioco per cercare di far coesistere al meglio i campioni argentini. Di Maria-Dybala-Messi-Banega-Biglia-Higuain tutti in campo? Ecco tutte le varianti adottate dell’ex allenatore del Siviglia.
L’Argentina di Sampaoli, Di Maria esterno di centrocampo nel 3-4-2-1
Sampaoli ha optato innanzitutto per la difesa a tre con Otamendi centro-destra, Maidana centrale, Mercado centro-sinistra. Sulle fasce c’è stata la sorpresa maggiore con Di Maria esterno di centrocampo per creare pericolo a sinistra, mentre a destra ha giocato il giovane Gomez. In mezzo al campo spazio alla qualità indiscutibile di Banega e all’universalità di Biglia. Dietro all’unica punta Gonzalo Higuain, il ct Sampaoli ha schierato una coppia di trequartisti da far invidia al mondo: Messi e Dybala. In fase di possesso palla l’Argentina ha provato, grazie ai piedi buoni di Romero, ad uscire con i movimenti opposti dei due centrocampisti centrali che si abbassavano sulla linea dei difensori per giocare la palla per approfittare del pressing non organizzato dei brasiliani. L’ex portiere della Sampdoria serve Biglia tutto solo al limite della sua area: il regista argentino ha tutto il tempo per effettuare la giocata a sinistra dove spinge Di Maria. L’uno-due con Dybala è, poi, da applausi.
In fase di non possesso e sul giro palla dei difensori brasiliani la pressione degli argentini è stata asfissiante. L’obiettivo del selezionatore argentino è stato sempre quello di recupero immediato della sfera nella metà campo avversaria. Nel fotogramma sottostante si vede come Messi vada in pressione su Gil; Higuain guarda a vista il centrale più lontano Thiago Silva; Dybala ha il compito di seguire, invece, Fernandinho schierato da Tite in cabina di regia nel 4-1-4-1 dello scacchiere brasiliano. Nel frattempo Lucas Biglia è sulle tracce di Renato Augusto, mentre su Felipe Luis in possesso è l’esterno di centrocampo Gomez ad uscire in maniera veloce e rapida per bloccare le linee di passaggio. Il Brasile ha difficoltà ad uscire con palla al piede grazie all’oscillare sincronizzato degli uomini di Sampaoli.
Nella ripresa passaggio al 4-2-3-1
Alla prima partita con l’Argentina il ct Sampaoli ha voluto provare più sistemi di gioco contro il Brasile. Nell’intervallo un timido Higuain ha lasciato il posto a Correa con il passaggio dal 3-4-2-1 al 4-2-3-1 con Di Maria sulla linea dei trequartisti e l’oscillamento di Mercado come terzino sinistro e il conseguente arretramento di Gomez sulla linea dei difensori.
Centrocampo a tre
Per gli ultimi minuti del match Sampaoli, infine, ha cambiato volto ancora una volta alla sua formazione passando dal 4-2-3-1 al 4-3-3 con l’entrata di Guido Rodriguez in cabina di regia al posto di Dybala e con lo spostamento di Biglia e Banega ai lati del giovane centrocampista argentino del Club Tijuana. Con il materiale tecnico a disposizione l’ex tecnico del Siviglia potrebbe scambiare pedine più volte all’interno di una stessa partita proprio come ha fatto proprio all’esordio contro il Brasile.
Al minuto 75 Mammana è entrato al posto dell’infortunato Mercado con Nicolás Alejandro Tagliafico dell’Independiente terzino sinistro. E’ sempre Guido Rodriguez ad abbassarsi per cercare di costruire l’azione dalle retrovie aiutando i difensori nel giro palla arretrato.
Contro il Singapore l’ennesima innovazione
Le sorprese non sono finite. Oggi l’Argentina affronterà in un match amichevole la rappresentativa Nazionale locale del Singapore e così per l’occasione il ct Sampaoli starebbe pensando all’ennesima innovazione dal punto di vista tattico con due difensori solamente: Fazio e Mammana. Centrocampo a tre con Biglia, Acuna e Salvio, mentre la linea della trequarti dovrebbe essere composta da quattro giocatori: Gomez dell’Atalanta, Lanzini e Dybala dietro Correa (unica punta) e Di Maria sul versante sinistro. Staremo a vedere.