Europei U21, 1/a giornata Gruppo A: il meglio e il peggio

Europei U21, 1/a giornata Gruppo A: il meglio e il peggio

EUROPEI U21  – Si è conclusa la serata inaugurale degli Europei U21 di calcio in Polonia. Di scena il Gruppo A, con i padroni di casa polacchi che si sono dovuti inchinare di fronte alla verve della Slovacchia del Commissario Tecnico Hapal. Lunghi sbadigli invece e reti inviolate nel match pomeridiano tra le nazionali di Svezia e Inghilterra, che si sono accontentate di un punto a testa sebbene gli inglesi abbiano rischiato a più riprese di capitolare di fronte alle offensive dei nordici.

IL MEGLIO E IL PEGGIO DELLA 1/A GIORNATA DEL GRUPPO A DEGLI EUROPEI U21

Spettacolo e gol nella serata di Lublino all’Arena Stadium, Polonia-Slovacchia si rivela essere il piatto forte della prima giornata del Gruppo A con tante emozioni e ribaltoni di fronte improvvisi. Partono bene i padroni di casa, sospinti da un tifo sfegatato, dopo appena un minuto di gioco si ritrovano in vantaggio grazie all’incornata di Lipski su cross al bacio di Kedziora. Bravissimo in questo caso il centrocampista polacco ad infilarsi tra le casacche della retroguardia avversaria. La “doccia gelata” non ferma però gli slovacchi che non demordono e una ventina di minuti più tardi trovano il pareggio grazie ad una coraggiosa incursione dalla sinistra di Mazan che prende di infilata gli uomini di Dorna e scarica per l’accorrente Valjent che, comodamente, deve solo appoggiare in porta con un bel diagonale di piatto destro.

 

 

Nella seconda frazione di gioco si completa la rimonta della selezione ospite. La Slovacchia sembra infatti più sicura dei propri mezzi, a differenza invece della Polonia che finisce per sciogliersi al calare dell’energie psico-fisiche. A infliggere il colpo del ko è Safranko, neo-entrato al posto di Zrelak, al termine di una fulminea ripartenza in contropiede. I ragazzi di Dorna si risvegliano solo nel finale, Dawidowicz impegna con un potente colpo di testa l’estremo difensore Chovan che si esalta salvando la propria porta e lanciando la propria nazionale in testa al Gruppo A degli Europei U21.

TABELLINO POLONIA-SLOVACCHIA

Polonia (4-5-1): Wrabel; Jaroszynski, Jach, Bednarek, Kedziora; Kaputska (59′, Moneta), Linetty, Lipski (82′, Niezgoda), Dawidowicz, Frankowski; Stepinski (84′, Piatek). CT. Dorna.

Slovacchia (4-5-1): Chovan; Skriniar, Mazan, Ninaj, Valjent; Rusnak, Bero (90′, Benes), Lobotka, Chrien, Mihalik (82′, Haraslin); Zrelak (73′, Safranko). CT. Hapal.

Gol: Lipski 1′, Valjent 20′, Safranko 78′

Ammoniti: Skriniar, Safranko

Espulsi:

Europei U21 - Svezia-Inghilterra, il rammarico di Engvall - Fonte: UEFA U21 official
Europei U21 – Svezia-Inghilterra, il rammarico di Engvall – Fonte: UEFA U21 official

Calma piatta o quasi per la partita d’apertura della manifestazione, Svezia-Inghilterra termina con un pari a reti bianche che finisce per soddisfare solo la compagine di Boothroyd a rischio capitolazione per buona parte dell’incontro. Gli svedesi sembrano avere un altro passo rispetto agli avversari, con il Commissario Tecnico Ericson che indovina tutte – o quasi – le scelte dalla panchina posizionando un guastatore come Olsson sulla trequarti in modo da mettere in subbuglio la difesa inglese. Al 57′, arriva il primo squillo importate del match: Cibicki pennella un destro a giro di prima intenzione che fa vibrare la traversa della porta difesa da Pickford. L’Inghilterra sbanda pericolosamente sulla propria corsia di sinistra e la Svezia ne approfitta. Chilwell interviene a piedi uniti su Wahlqvist in piena area di rigore, l’arbitro non ha dubbi e indica immediatamente il dischetto. Dagli undici metri si presenta lo stesso numero 5 che però si lascia ipnotizzare dal neo-acquisto dell’Everton, bravo a rimanere in piedi fino all’ultimo.

TABELLINO SVEZIA-INGHILTERRA

Svezia (4-3-1-2): Cajtoft; Lundqvist, Dagerstal, Larsson, Wahlqvist; Tibbling (85′, Tankovic), Hallberg, Fransson (73′, Mrabti); Olsson; Cibicki, Engvall (59′, Strandberg). CT. Ericson.

Inghilterra (4-4-2): Pickford; Chilwell, Chambers, Mawson, Holgate; Murphy (70′, Gray), Chalobah, Baker, Ward-Prowse; Redmond, Abraham. CT. Boothroyd.

Gol:

Ammoniti:

Espulsi:

Stefano Mastini