Champions League, i sorteggi: Juve all’inglese, la Roma sorride
Nel sorteggio delle 12 di Nyon l’urna regala le prossime avversarie di tutte le prime e seconde classificate di tutti i gironi. Nel sorteggio più atteso del momento ci sono delle regole fondamentali per poter determinare i vari accoppiamenti fra i club. In primis, la prima preclusione che va fatta è che non si possono incontrare squadre della stessa nazione e di conseguenza dello stesso campionato. Quindi molte squadre si siederanno nella platea del luogo del sorteggio consapevoli di avere già determinato il raggio delle possibili avversarie (tipo il Chelsea, arrivato secondo e una delle quattro squadre inglesi tutte qualificate). Successivamente, ed è una regola fondamentale, le prime potranno ricevere dal sorteggio solo le seconde classificate dei vari gironi, e ovviamente, in tutto ciò, varrà come sempre anche la prima regola. Nessuna squadra può affrontare le altre tre squadre già incontrate nel girone e potranno incontrare solo e soltanto club provenienti da altri gruppi. Il sorteggio prevederà due urne nelle quali verranno inserite rispettivamente i nomi delle prime classificate e delle seconde. Il turno successivo ai gironi, gli ottavi, si giocheranno il 13/14 febbraio e il 20/21 febbraio.
Champions League, gli ottavi di finale
JUVENTUS-TOTTENHAM
BASILEA-MANCHESTER CITY
PORTO-LIVERPOOL
REAL MADRID-PSG
SHAKTHAR DONETSK-ROMA
SIVIGLIA-MANCHESTER UNITED
CHELSEA-BARCELLONA
BAYERN MONACO-BESITKAS
Copyright Image: ABContents