Sebastiano Esposito, il campioncino dell’Inter: biografia e carriera
Alla scoperta di Sebastiano Esposito, il 2001 che ha incantato i tifosi dell’Inter: biografia, carriera, caratteristiche tecniche e social
Sebastano Esposito è uno dei giovani più promettenti del calcio italiano e non solo. Classe 2001, il ragazzo ha fatto l’esordio in Champions League mercoledì scorso contro il Borussia Dortmund, a San Siro. Si è subito messo in mostra andando a conquistare il calcio di rigore. Cresciuto nelle giovanili nerazzurre, a soli 17 anni per Antonio Conte è già un giocatore importante, tanto da impedirgli di partire per il Mondiale Under 17 con l’Italia. Una decisione condizionata anche dall’infortunio di Alexis Sanchez, ma la stima dell’allenatore per questo piccolo fenomeno di Castellammare di Stabia (come Donnarumma e Quagliarella) era già evidente nei mesi scorsi. Contro il Parma è arrivato anche l’esordio in Serie A: ha sfiorato il gol vittoria con una girata al volo. Roba da far venire giù San Siro.
ALLA SCOPERTA DI ANDREA CISTANA: PROFILO CARRIERA E SOCIAL
Sebastiano Esposito, biografia, carriera e caratteristiche tecniche
Esposito è un attaccante letale dentro l’area di rigore. Potrebbe fare anche l’esterno, ma gli ultimi 15 metri sono il suo habitat naturale. Un centravanti moderno, mobile come piace a Conte, capace di attaccare gli spazi e sorprendere le difese avversarie, basta notare l’azione che l’ha reso protagonista nel rigore guadagnato col Borussia Dortmund (con un Mats Hummels in totale confusione). Il suo piede preferito è il destro ma il sinistro è comunque molto educato.
E’ arrivato all’Inter nel 2014 proprio da Castellammare. Con l’Under 17 inizia a far vedere davvero le sue qualità, poi il percorso tutto in ascesa in Primavera. Lo scorso anno Spalletti lo fece esordire in Europa League contro l’Eintracht Francoforte a soli 16 anni: diventa così il più giovane nella storia dei nerazzurri a debuttare in una coppa europea. Già tutti si erano resi conto della sua forza. Non poteva fare altrimenti Conte. Che, di comune accordo con la società, ha preferito tenerlo con sé piuttosto che darlo via in prestito.
Sebastiano Esposito, la sua vita privata e social
Il calciatore è molto attivo sui social, in particolare su Instagram dove vanta di 307 mila follower e 559 seguiti. Un ragazzo però molto riservato e timido. L’intervista a Sky Sport dopo Inter-Borussia è la dimostrazione. Utilizza i social network postando foto riguardanti solamente momenti inerenti alla sua professione. Proviene da una famiglia di calciatori. Il fratello Salvatore milita attualmente nel Chievo mentre il padre Agostino ha giocato e allenato la Juve Stabia, la squadra della sua città natale.
Sebastiano Esposito, il sogno diventato realtà
Esposito sta vivendo un sogno. Ha tutto ciò che gli serve per diventare un giocatore importante. Dovrà sicuramente lavorare molto sulla tecnica, perché quella non si allena mai abbastanza, e sull’aspetto mentale, fondamentale per riuscire ad arrivare a certi livelli. La sua fortuna, oltre alle doti che la natura gli ha regalato, è l’ambiente che lo circonda: all’Inter c’è una società di valore, un allenatore fra i migliori al mondo e giocatori di spessore, sia tecnico che umano. In un contesto così, un ragazzo così giovane e con queste qualità, non può fare altro che crescere e migliorare. E’ ciò che si aspettano i tifosi, che già lo adorano, ma ha ancora tutto da dimostrare. L’Inter lo aiuterà in qualsiasi modo ma dipende da lui. E intanto Roberto Mancini, sempre molto attento ai giovani, monitorerà con interesse i suoi progressi.