Sinner, Trevisan e Sonego vincono i SuperTennis Awards
Come ogni anno, anche al termine di quest’annata nefasta come il 2020 SuperTennis, piattaforma tv e digitale della Federtennis, ha assegnato alcuni premi ormai tradizionali a fine stagioni, i SuperTennis Awards. La giuria di tali premi è composta dal presidente della Federazione Italiana Tennis Angelo Binaghi, dal presidente di Sportcast Giancarlo Baccinie da alcuni responsabili del settore. Ovviamente quest’anno il tutto si è tenuto online, data la pandemia di COVID-19. E, a dispetto degli ATP Awards, in questo caso Jannik Sinner è riuscito a far suo un riconoscimento.
NADAL E SINNER SI ALLENERANNO INSIEME PER GLI AUSTRALIAN OPEN
Sinner, Trevisan e Sonego vincono i SuperTennis Awards
La giuria dei premi di quest’anno, riunitasi appunto in teleconferenza, ha deciso infatti di premiare l’altoatesino come miglior giocatore italiano del 2020. Un riconoscimento ampiamente meritato per Sinner, che sembra essere decisamente la marcia in più per il tennis italiano nei prossimi anni a livello mondiale. Per quanto riguarda invece l’ambito femminile, a essere premiata come miglior giocatrice dell’anno è stata Martina Trevisan. Lorenzo Musetti invece ha vinto il premio giocatore più migliorato e con maggiori progressi durante tutto l’arco dell’anno, mentre Lorenzo Sonego ha vinto l’award per la migliore impresa dopo la recente e bellissima vittoria sul numero 1 del mondo Novak Djokovic.
SHARAPOVA: “HO DATO TUTTO, POI HO PERSO LO SPIRITO DI COMPETIZIONE”
Ci sono stati però anche alcuni riconoscimenti “minori” assegnati durante la kermesse virtuale e ormai tradizionale. Per esempio, sono stati premiati Riccardo Piatti e Gipo Albino, rispettivamente come miglior coach e miglior insegnante. Andrea Gaudenzi ha vinto il premio come miglior manager mentre Luca Nardi, Eleonora Alvisi e Lisa Pigato si sono invece distinti nell’ambito Next Gen. Infine, premiato anche il giornalista de La Repubblica Paolo Rossi, che ha ricevuto il premio Guido Oddo.
UFC FIGHT NIGHT 183, I RISULTATI: THOMPSON E ALDO VITTORIOSI