GRUPPO A: Turchia, Italia, Galles, Svizzera

GRUPPO B: Danimarca, Finlandia, Belgio, Russia

GRUPPO C: Olanda, Ucraina, Austria, Macedonia del Nord

GRUPPO D: Inghilterra, Croazia, Scozia, Repubblica Ceca

GRUPPO E: Spagna, Svezia, Polonia, Slovacchia

GRUPPO F: Ungheria, Portogallo, Francia, Germania

WWE, il New York Post smonta un match di WrestleMania Backlash

Europei 2021: il calendario

La prima partita del torneo si giocherà l’11 giugno, e ad “aprire le danze” saranno Turchia e Italia, che giocheranno all’Olimpico di Roma. L’Europeo si chiuderà infine l’11 luglio, quando nel prestigioso Wembley Stadium scenderanno in campo le migliori due squadre della competizione, per giocarsi una finale che già ora si preannuncia semplicemente spettacolare.

La fase a gironi

Venerdì 11 giugno

Gruppo A: Turchia-Italia (21.00, Roma)

Sabato 12 giugno

Gruppo A: Galles-Svizzera (15.00, Baku)
Gruppo B: Danimarca-Finlandia (18.00, Copenaghen)
Gruppo B: Belgio-Russia (21.00, San Pietroburgo)

Domenica 13 giugno

Gruppo D: Inghilterra-Croazia (15.00, Londra)
Gruppo C: Austria-Macedonia del Nord (18.00, Bucarest)
Gruppo C: Olanda-Ucraina (21.00, Amsterdam)

Lunedì 14 giugno

Gruppo D: Scozia-Repubblica Ceca (15.00, Glasgow)
Gruppo E: Polonia-Slovacchia (18.00, San Pietroburgo)
Gruppo E: Spagna-Svezia (21.00, Siviglia)

Martedì 15 giugno

Gruppo F: Ungheria-Portogallo (18.00, Budapest)
Gruppo F: Francia-Germania (21.00, Monaco di Baviera)

Mercoledì 16 giugno

Gruppo B: Finlandia-Russia (15.00, San Pietroburgo)
Gruppo A: Turchia-Galles (18.00, Baku)
Gruppo A: Italia-Svizzera (21.00, Roma)

Giovedì 17 giugno

Gruppo C: Ucraina -Macedonia del Nord (15.00, Bucarest)
Gruppo B: Danimarca-Belgio (18.00, Copenaghen)
Gruppo C: Olanda-Austria (21.00, Amsterdam)

Venerdì 18 giugno

Gruppo E: Svezia-Slovacchia (15.00, San Pietroburgo)
Gruppo D: Croazia-Repubblica Ceca (18.00, Glasgow)
Gruppo D: Inghilterra-Scozia (21.00, Londra)

Sabato 19 giugno

Gruppo F: Ungheria-Francia (15.00, Budapest)
Gruppo F: Portogallo-Germania (18.00, Monaco di Baviera)
Gruppo E: Spagna-Polonia (21.00, Siviglia)

Domenica 20 giugno

Gruppo A: Italia-Galles (18.00, Roma)
Gruppo A: Svizzera-Turchia (18.00, Baku)

Lunedì 21 giugno

Gruppo C: Macedonia del Nord-Olanda (18.00, Amsterdam)
Gruppo C: Ucraina-Austria (18.00, Bucarest)
Gruppo B: Russia-Danimarca (21.00, Copenaghen)
Gruppo B: Finlandia-Belgio (21.00, San Pietroburgo)

Martedì 22 giugno

Gruppo D: Repubblica Ceca-Inghilterra (21.00, Londra)
Gruppo D: Croazia-Scozia (21.00, Glasgow)

Mercoledì 23 giugno

Gruppo E: Slovacchia-Spagna (18.00, Siviglia)
Gruppo E: Svezia-Polonia (18.00, San Pietroburgo)
Gruppo F: Germania-Ungheria (21.00, Monaco di Baviera)
Gruppo F: Portogallo-Francia (21.00, Budapest)

Roberto Mancini rinnova con l’Italia fino al 2026: i dettagli

Ottavi di finale

Sabato 26 giugno

1: 2A-2B (18.00, Amsterdam)
2: 1A-2C (21.00, Londra)

Domenica 27 giugno

3: 1 -3D/E/F (18.00, Budapest)
4: 1B-3A/D/E/F (21.00, Siviglia)

Lunedì 28 giugno

5: 2D-2E (18.00, Copenaghen)
6: 1F-3A/B/C (21.00, Bucarest)

Martedì 29 giugno

7: 1D-2F (18.00, Londra)
8: 1E-3A/B/C/D (21.00, Glasgow)

WWE, Batista e Chris Jericho commentano un particolare match di Wrestlemania Backlash

Quarti di finale

Venerdì 2 luglio

QF1: Vincente 6-Vincente 5 (18.00, San Pietroburgo)
QF2: Vincente 4-Vincente 2 (21.00, Monaco di Baviera)

Sabato 3 luglio

QF3: Vincente 3-Vincente 1 (18.00, Baku)
QF4: Vincente 8-Vincente 7 (21.00, Roma)

Semifinali

Martedì 6 luglio-Mercoledì 7 luglio

Vincenti quarti di finale (21:00, Londra)

Finale

Domenica 11 luglio

Vincenti semifinali (21.00, Londra)

WWE, Paul Heyman commenta il main event di Wrestlemania Backlash