Skip to main content

Silvia Salis e Ilaria Salis hanno un diverso percorso politico e sono “vittime” del tormentone sul loro presunto legame di parentela. Eletta sindaco di Genova dal maggio 2025, Silvia Salis non ha dichirato pubblicamente di che partito è, specificando in un’intervista al programma DiMartedí di aver votato in passato non sempre gli stessi partiti di area progressista. Come esempio, pungolata dal conduttore Giovanni Floris, ha citato PD e Italia Viva. Il partito di Ilaria Salis è Alleanza Verdi e Sinistra, la lista con cui è stata eletta Europarlamentare nel 2024. Negli ultimi anni sia Ilaria Salis che Silvia Salis hanno attirato l’attenzione per motivi completamente opposti. La prima per la complessa vicenda giudiziaria in Ungheria e il successivo ingresso nel Parlamento europeo; la seconda per la lunga carriera nel mondo dello sport, culminata nella vicepresidenza vicaria del CONI e nella recente elezione a sindaca di Genova. La somiglianza del cognome e la loro presenza su giornali, tv e siti web hanno portato molti a chiedersi se tra le due esista un legame familiare.

Chi è Ilaria Salis

Ilaria Salis è nata a Milano nel 1984 ed è cresciuta a Monza. Ha seguito un percorso di studi umanistici, diplomandosi al liceo classico e laureandosi con lode in Scienze Storiche all’Università Statale di Milano. Nel suo percorso professionale ha lavorato come educatrice, maestra elementare e, più recentemente, docente di Lettere nei licei.

Fin dagli anni del liceo ha preso parte ad ambienti di attivismo sociale, impegnandosi in movimenti antifascisti tra Monza e Milano. Nel febbraio 2023 è stata arrestata a Budapest, accusata di aggressioni legate a scontri con militanti dell’estrema destra ungherese. Dopo oltre un anno di detenzione, la vicenda ha assunto un profilo internazionale, coinvolgendo istituzioni italiane ed europee. Anche il padre è intervenuto più volte per difendere la figlia.

La svolta arriva nel 2024 con la sua candidatura alle elezioni europee nella lista Avs. Una volta eletta eurodeputata, ha potuto usufruire dell’immunità parlamentare e rientrare in Italia, chiudendo la fase di detenzione preventiva. Il suo percorso personale e politico resta fortemente legato ai temi dei diritti civili e della giustizia sociale.

Chi è Silvia Salis

Silvia Salis è nata a Genova nel 1985 e ha costruito la propria carriera nel mondo dello sport. Martellista di livello internazionale, ha vestito la maglia azzurra in due Olimpiadi e ha raggiunto risultati di rilievo, superando più volte i 70 metri nel lancio del martello.

Figlia di un custode di impianti sportivi e cresciuta nel Cus Genova, ha iniziato la carriera professionistica nella Forestale, passando poi alle Fiamme Azzurre. Parallelamente allo sport ha conseguito una laurea in Scienze Politiche, costruendo un profilo professionale adatto alla gestione istituzionale in ambito sportivo.

Nel 2020 ha sposato il regista Fausto Brizzi e nel 2023 è diventata madre. Dal 2021 ricopre incarichi di forte rilevanza all’interno del CONI e nel 2025 è stata eletta sindaca di Genova, rappresentando una coalizione di centrosinistra. Il suo impegno pubblico si concentra su sport, politiche giovanili, relazioni internazionali e gestione dei grandi eventi.

Le due biografie a confronto

Ilaria Salis è originaria della Lombardia, con radici familiari tra Milano e Monza. Silvia Salis proviene invece dalla Liguria, figlia di una famiglia genovese e cresciuta in un contesto legato allo sport e alle strutture cittadine. Non emergono incroci familiari, parentele o origini comuni. Le due hanno vissuto, studiato e costruito carriere in ambiti completamente differenti. Anche le dichiarazioni pubbliche e i profili istituzionali confermano che non esiste alcun legame genealogico tra loro. La coincidenza del cognome, piuttosto diffuso in alcune aree d’Italia, è l’unico punto di contatto. Il resto delle loro storie segue binari autonomi: a livello geografico, sociale e professionale.

Perché si parla di una possibile parentela

La presenza nella politica italiana, nello stesso periodo, di Ilaria Salis e di Silvia Salis ha contribuito a creare curiosità attorno al cognome condiviso. In particolare, la visibilità ottenuta dalle loro vicende personali ha generato domande e ricerche online sul possibile legame. La confusione è aumentata anche perché entrambe sono figure pubbliche attive in ambiti vicini alla sfera civica, ma questa sovrapposizione non ha alcuna implicazione familiare. La risposta, quindi, è semplice: no, Ilaria Salis e Silvia Salis non sono parenti.

Claudio Cafarelli

Giornalista pubblicista, laurea in Economia, fondatore di Contrataque nel 2012 e di MinutiDiRecupero nel 2020. Appassionato di SEO e ricerca di trend, ho lavorato come copywriter e content manager per agenzie italiane e straniere con particolare attenzione alla scrittura e indicizzazione di contenuti. Dopo aver coltivato una lunga esperienza nella scrittura di trasmissioni televisive e radiofoniche, lavoro per l'agenzia di marketing digitale Jezz Media come responsabile editoriale per l'Italia. Mi occupo della costruzione di piani editoriali facendo riferimento ad analisi trend e volumi di ricerca in chiave SEO e della stesura ed ottimizzazione di articoli e testi per siti web