Skip to main content

Stefano De Martino, nato a Torre Annunziata, è un conduttore profondamente legato alle proprie radici napoletane. Il suo amore per la città emerge costantemente attraverso i suoi contenuti sui social, dove condivide scorci suggestivi di Napoli e momenti della vita partenopea.

Il suo rapporto con la città si manifesta non solo attraverso immagini romantiche, ma anche mediante una connessione viscerale con la cultura e la tradizione culinaria locale. Un legame che va oltre la semplice nostalgia, diventando vera e propria celebrazione delle origini.

La passione per i piatti tipici

Tra i piatti napoletani che De Martino predilige, spicca una varietà di specialità che raccontano la ricchezza gastronomica campana. Dagli spaghetti al limone – diventati virali sui social – fino alle zucchine alla scapece, passando per il classico babà e la pasta con provola e patate.

La pizza napoletana occupa naturalmente un posto d’onore, con la sua lunga lievitazione e il bordo morbido che rappresenta un vero e proprio simbolo culinario. Ma c’è un prodotto che supera tutti gli altri nel cuore di Stefano.

L’oro bianco della Campania

Stando a quanto riferisce Proiezioni di Borsa, Il cibo campano (attenzione non napoletano) preferito di De Martino è la mozzarella di Bufala. Un prodotto che rappresenta l’eccellenza gastronomica campana, tanto che lo stesso conduttore è diventato ambasciatore della mozzarella di Cancello Arnone, in provincia di Caserta.

Sono numerose le foto che testimoniano la sua passione per questo formaggio fresco dal sapore sublime, diventato quasi un elemento identitario della sua narrazione mediatica e personale.

I segreti della mozzarella

Realizzata con il latte della razza Bubalus bubalis, la mozzarella di Bufala ha origini che risalgono al periodo medievale. Un prodotto che richiede una preparazione accurata e una degustazione altrettanto attenta.

Per apprezzarla al meglio, viene consigliato di consumarla fresca, possibilmente fuori dal frigorifero e mantenuta nel suo liquido di conservazione. Un tocco di basilico fresco, qualche pinolo e un pomodorino pachino possono completare la degustazione.

Un legame oltre il cibo

La passione di De Martino per la mozzarella va oltre il mero aspetto culinario. Diventa un tributo alla regione d’origine, un modo per mantenere viva la connessione con le proprie radici attraverso i sapori della tradizione.

Un legame che si rafforza ogni qual volta il conduttore condivide sui social momenti legati alla sua terra, dai festeggiamenti per la vittoria del Napoli fino alle immagini dei prodotti tipici campani.